• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paese di origine, principio del

di Federico Niglia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Paese di origine, principio del

Federico Niglia

Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella dove il servizio è fornito. Alla base vi è l’intenzione di evitare che il prestatore di servizi sia costretto a rapportarsi con le legislazioni dei singoli Stati membri, il cui numero si è significativamente accresciuto in seguito al processo di allargamento.

La direttiva Bolkestein e il principio del Paese di origine

La costituzione di un mercato comune europeo dei servizi ha incontrato ostacoli ben più consistenti rispetto a quelli che si sono frapposti alla libera circolazione delle merci. Dalla relazione sul mercato dei servizi che la Commissione europea aveva presentato nel 2002 emergeva un sottosviluppo di tale mercato rispetto al suo potenziale di crescita. Stante l’importanza strategica dei servizi nel quadro complessivo dell’economia comunitaria postindustriale, le istituzioni hanno cercato, negli anni a seguire, di facilitare in modo consistente la circolazione dei servizi. In questa prospettiva si colloca la direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (➔ ), presentata dalla Commissione europea nel 2004 e giunta al completamento dell’iter di approvazione nel 2006. La direttiva Bolkestein (➔ Bolkestein, direttiva), dal nome dell’allora commissario europeo per il mercato interno, è stata il principale e più contestato strumento con il quale la UE ha tentato di promuovere la libera circolazione dei servizi. Nella sua formulazione iniziale, questa direttiva poggiava ampiamente sul principio del P. di o., che assurgeva così ad architrave giuridico della prestazione di servizi all’interno del mercato comune.

Applicazione della direttiva Bolkestein

Nella formulazione definitiva della direttiva il principio è stato adottato in toto per gli aspetti legali della prestazione (autorizzazioni, regolamenti e diplomi), mentre non ha trovato applicazione per quel che riguarda il diritto del lavoro, che rimane sottoposto ad altra normativa. In particolare, non rientrano nel campo del principio del P. di o. i diritti dei lavoratori, con l’eccezione delle condizioni di assunzione e licenziamento, degli oneri previdenziali e del diritto di sciopero. Il principio del P. di o. non trova applicazione in alcune materie che vengono già disciplinate da disposizioni europee specifiche: diritti d’autore, sicurezza e ordine pubblico, sanità, servizi postali e, in ultimo, contratti di fornitura (gas, elettricità e acqua).

In capo a uno Stato membro sopravvive la facoltà di derogare, in casi eccezionali e individuali, al principio di o., per motivate ragioni di ordine pubblico o per quel che riguarda l’esercizio di professioni sanitarie.

Dibattito nella UE

L’effettivo ricorso al principio del P. di o. ha generato un’accesa discussione nei Paesi della UE. Sul contenuto della direttiva Bolkestein si è consumato un serrato confronto tra sostenitori, animati dalla convinzione secondo cui l’applicazione puntuale della direttiva avrebbe portato a una effettiva liberalizzazione del mercato dei servizi e dunque a una crescita occupazionale e produttiva, e contrari, mossi dal timore che il principio del P. di o. potesse costituire la base giuridica di un’ondata di concorrenza agli insider, vissuta come fosse un dumping sociale (➔ dumping). Il testo definitivo, approvato nel 2006, è stato il risultato di un compromesso che ha fortemente circoscritto il raggio d’azione del principio del P. di o. e ha riaffermato in molte parti il primato della normativa del Paese di destinazione (➔ mutuo riconoscimento, principio del).

Vedi anche
diritto del lavóro lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel lavoro, diritto del del lavoro, diritto del rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali nei loro rapporti con lo Stato, ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • MERCATO COMUNE EUROPEO
  • DIRETTIVA 2006/123/CE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • DIRITTO COMUNITARIO
  • DIRITTO DEL LAVORO
Vocabolario
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o....
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali