• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paese-guida

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Paese-guida


(Paese guida, paese guida), loc. s.le m. Paese che si pone all’avanguardia, come modello degno di essere emulato.

• [Habib] Bourghiba ha fatto la storia della Tunisia moderna, nel segno di un progressismo laico respirato nelle università francesi e che negli anni della sua presidenza era riuscito a promuovere leggi senza precedenti per i paesi arabi musulmani: come l’abolizione della poligamia e la proibizione del ripudio della donna da parte del marito, facendo così della Tunisia un paese guida sul terreno dell’emancipazione femminile. (Giovanni Pons, Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 9) • «Nell’immediato la Bce e il Fondo monetario devono spalleggiare il sistema bancario, soprattutto in Italia e Spagna, perché altrimenti si arriverebbe a un collasso generale. Andranno messe in campo risorse enormi, ma serve anche tanta credibilità. Per averla l’Europa ‒ e soprattutto il suo Paese-guida, la Germania ‒ deve avere il coraggio di tirare una riga tra chi è solvente e chi non può più esserlo. È difficile, ma solo così si può ripartire» (Kenneth Rogoff intervistato da Massimo Gaggi, Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 11, Primo Piano) • Sono soltanto quattro per ora i nuovi parametri che irrompono nello strategico Def, ma indicano già un cruciale cambiamento di rotta prendendo in considerazioni fattori sociali, lavorativi e ambientali. Proprio mentre un Paese «guida» come gli Stati Uniti sta invece decidendo di buttare al macero consolidati principi e valori sociali, solidaristici e ambientali. (Massimo Iondini, Avvenire, 12 aprile 2017, p. 9, Primo piano).

- Composto dal s. m. Paese e dal s. f. guida.

- Già attestato nella Nuova Stampa del 6 agosto 1954, p. 1, Prima pagina (Diego de Castro).

Tag
  • EMANCIPAZIONE FEMMINILE
  • STATI UNITI
  • POLIGAMIA
  • MUSULMANI
  • BOURGHIBA
Vocabolario
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali