• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paese

di Benedetta Jaretti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Paese

Benedetta Jaretti

Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche e raggruppando quelli tra loro simili.

I Paesi nelle classificazioni della Banca Mondiale e dell’UNDP

La Banca Mondiale (➔) divide i P. in 4 fasce (a dati medi 2007-11) di reddito annuo pro capite: a basso reddito, sotto i 1005 dollari, come l’Afghanistan, il Ciad, la Cambogia; a reddito medio-basso, tra i 1006 e i 3975 dollari, come l’Albania, la Bolivia, la Moldavia, la Siria; a reddito medio-alto, tra i 3976 e i 12.275 dollari, come il Sudafrica, il Perù, il Gabon e il Botswana; ad alto reddito, superiore a 12.276 dollari, come Cipro, Israele, la Corea e Malta. A quest’ultima fascia appartengono anche i Paesi OCSE (➔) ad alto reddito, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Una distinzione rilevante è quella tra P. avanzati, o sviluppati, o industrializzati, e Paesi in via di sviluppo o emergenti. Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (➔ UNDP), raggruppa i P. in base a un indice di sviluppo umano, lo HDI, suggerito da A. Sen (➔), che comprende fattori come l’educazione, l’aspettativa di vita e la salute, oltre al reddito pro capite. Le Nazioni Unite stilano anche un elenco di P. a sviluppo minimo (LDCs) che hanno, oltre a reddito basso, carenze di capitale umano (bassa nutrizione, salute, alfabetizzazione) e vulnerabilità economica (instabilità nella produzione agricola, elevata specializzazione delle esportazioni, incidenza delle calamità naturali). Queste classificazioni vengono, a loro volta, utilizzate per identificare i destinatari degli aiuti allo sviluppo: per es., i P. ammessi dall’OCSE a ricevere dalla Banca Mondiale l’Official Development Assistance (ODA) appartengono agli LDCs e alle due fasce più basse di reddito pro capite.

Altre classificazioni

Nel tempo, sono sorte nuove classificazioni. Queste possono sottolineare caratteristiche emerse a causa dall’andamento recente delle economie. Per es., Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna (➔ PIIGS) sono P. industrializzati, accomunati dalla crisi del debito sovrano (➔). I P. di nuova industrializzazione (➔ NIC) condividono lo spostamento da una economia agricola a una industriale, alti tassi di crescita, un aumento degli scambi con l’estero, forti investimenti esteri di capitali e maggiori libertà. Le nuove classificazioni possono altresì sottolineare criteri innovativi, volti a cogliere le potenzialità extra-economiche di un Paese. L’organizzazione ecologista Redefining Progress ordina i P. in base a un indicatore di sostenibilità dello sviluppo, l’impronta ecologica. Nel 2005, i P. con i maggiori deficit ecologici erano gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, gli Stati Uniti, il Belgio, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Il World Happiness Report del 2012, commissionato dalle Nazioni Unite, ha cercato di cogliere la soddisfazione dei cittadini. Nel determinare la felicità (➔) rileva, accanto alla ricchezza, la libertà politica, le connessioni sociali forti, l’assenza di corruzione (➔ anche PIL/FIL). I P. più felici risultano quelli del Nord Europa, mentre i meno felici appartengono all’Africa subsahariana. Alcuni studiosi suddividono i P. tra quelli di common law (➔), le cui legislazioni derivano dalla tradizione anglosassone, e quelli di civil law, di origine romanistica. I primi offrirebbero maggiore protezione agli azionisti e questa si accompagnerebbe al tipo di governance (➔) delle imprese che ne influenza la crescita.

Classificazione dei Paesi secondo criteri finanziari

Un altro tipo di classificazione, rivolto a investitori istituzionali e individuali, ordina i P. a seconda delle caratteristiche dei loro mercati finanziari. Questo è il caso dei criteri geografici e settoriali alla base degli indici azionari ideati dalla società Morgan Stanley Capital International (MSCI; ➔ Morgan Stanley). La banca d’affari Goldman Sachs (➔) classifica i P. in base alle prospettive dei loro mercati azionari, valutate secondo il criterio della capitalizzazione, del PIL, della crescita degli utili societari e della volatilità dei rendimenti. Il termine MIKT, tra gli ultimi coniati, identifica il Messico, l’Indonesia, la Repubblica di Corea e la Turchia come P. che si posizionano tra i BRIC (➔) e i P. avanzati. La società FTSE identifica i mercati azionari ‘di frontiera’ tra quelli emergenti dotati di autorità di controllo, libera circolazione dei capitali e requisiti minimi di flottante, trasparenza e qualità della contrattazione.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.montagna e quelli in cui il dislivello ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Tag
  • PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
  • SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO
  • ASPETTATIVA DI VITA
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Vocabolario
Paese cerniera
Paese cerniera loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la precarietà mediterranea». Così la presidente...
paéṡe
paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali