• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAESTUM

di Paola Zancani Montuoto - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PAESTUM (XXV, p. 916)

Paola Zancani Montuoto

Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) quattro successive campagne di scavo hanno messo in luce il nucleo essenziale del sacro recinto. Le scoperte hanno pienamente confermato la tradizione letteraria classica circa l'ubicazione del Heraion, la sua remota origine, la fastosità dei suoi edifici e la lunga vita, rigogliosamente rinnovatasi nei secoli in grazia della tenace pietà dei fedeli e ad onta delle vicende storiche e dei dannosi eventi che più volte la misero a dura prova. Plinio (Nat. Hist., III, 70), Strabone (VI, 252) e Solino (II, 12) attribuiscono la fondazione del santuario agli Argonauti, dicendolo ancora grandioso e fiorente ai loro giorni, mentre Plutarco (Vita di Pompeo, XXXIV, 3) attesta che la fama delle sue ricchezze attrasse l'avidità dei pirati Cilici: da queste testimonianze è facile desumere che il culto greco risaliva ad età così vetusta da esserne le origini confuse nelle poetiche nebbie del mito e ch'esso persisteva ancora, evoluto ma non mutato, nell'età imperiale romana.

Gli scavi hanno finora messo in luce i resti di: 1. un tempio dorico pseudodiptero con otto colonne sulle facciate e 17 sui lati, databile al 500 circa a. C., riccamente adorno di metope figurate e di modanature a rilievo che rivelano il preciso influsso dello stile ionico; 2. un tempietto tetrastilo prostilo di età più antica (560 a. C. circa) anch'esso ispirato all'amore del fasto e al più raffinato gusto decorativo, come basterebbero a dimostrare i due capitelli d'anta, più simili ad opera di orefice che non d'architetto, se non ne fossero riapparse dodici delle metope scolpite, che sono autentici capolavori della plastica più arcaica e che arricchivano con la vivacità delle loro forme i quattro lati del sacello; 3. un portico o stoa affiancato da due vani minori e preceduto da un avamportico con pilastri: costruito nel sec. IV con materiali dei templi che avevano subito ingiurie da una battaglia o un'invasione, era destinato ad accogliere ed ospitare i pellegrini, che fiduciosi attendevano dalla dea salutare la grazia; 4. un edificio attiguo e coevo, nel quale la presenza di varî forni può far forse riconoscere una officina ceramica; 5. due pozzi sacri o bothroi con annessa ara sacrificale (costruiti alla fine del sec. IV e ancora aperti al culto in età romana), che serbavano nella profondità del loro segreto inviolato le ossa delle vittime, il legno del rogo, le offerte votive e perfino gl'incensi e le resine aromatiche. In varî punti del sacro recinto sono riapparse basi di donarî e stele ed abbondantissima è stata la messe degli ex-voto: la stipe più antica comprende vasi e statuette fittili dell'industria corinzia del sec. VII a. C.; la più recente sembra scendere fino al sec. III a. C. con migliaia di statuette di fine fattura, mentre l'immagine della dea della piena età classica (sec. V-IV) rivive nelle riproduzioni che ne serba una stipe deposta sul finire del sec. III a. C. in loculi thesaurarii all'uopo costruiti. Dalle forme si risale allo spirito del culto, ossia alle qualità che la fede popolare attribuiva alla divinità: era questa concepita come dea dell'amore e della fecondità, protettrice delle nascite e della vita oltremondana, signora celeste e sotterranea della natura e degli umani, partecipe delle virtù di Afrodite e di Persefone a un tempo.

Bibl.: È attualmente in corso di stampa nelle Not. scavi d. R. Acc. dei Lincei, 1937, una relazione preliminare degli scavi redatta da P. Zancani Montuoro e U. Zanotti-Bianco, cui si devono la fortunata ricerca topografica e i successivi scavi. La prima metope arcaica è stata provvisoriamente illustrata da P Z. M. in La critica d'arte, fasc. 1, ottobre 1935, p. 27 segg., tav. 16 seg.

Vedi anche
Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele. Dopo Contursi Terme si unisce a sinistra con il fiume ... Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i Lucani erano organizzati in comunità indipendenti che si univano sotto un comando unico in caso di pericolo; ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ...
Tag
  • ETÀ IMPERIALE ROMANA
  • TEMPIO DORICO
  • STILE IONICO
  • MODANATURE
  • PERSEFONE
Altri risultati per PAESTUM
  • Paestum IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie ...
  • Paestum
    Enciclopedia on line
    Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia e appartenente al comune di Capaccio della prov. di Salerno. L’antica P., Posidonia, fu fondata, ...
  • Paestum
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome latino di un’antica colonia greca in Campania, attualmente in prov. di Salerno. L’antica P., Posidonia («città di Posidone»), fu fondata, secondo Strabone, dagli achei di Sibari come centro commerciale marittimo al principio del sec. 6° a.C., ma già prima era stata stabilita come fattoria commerciale, ...
  • PAESTUM
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Maria Paola Guidobaldi (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715) Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato la conoscenza di monumenti da tempo noti o che hanno arricchito di nuovi documenti il patrimonio archeologico ...
  • PAESTUM
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483) Emanuele Greco Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia della città e del suo immediato retroterra. Dibattuto è ancora il problema delle origini; sembra, però, ...
  • PAESTUM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e interessanti scoperte: a) A nord del thesauros e ad ovest della Stoa un edificio arcaico (fine VII-princ. VI ...
  • PAESTUM
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Pesto) Amedeo Maiuri Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 km. dalla foce del Sele (ant. Silaros), nel territorio della Lucania e al confine settentrionale della regione ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali