• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGANESIMO

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGANESIMO

Alberto Pincherle

. È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da pagus "villaggio"; v. pago), ma il trapasso semantico per cui esso finì col designare, da parte dei cristiani, i seguaci del vecchio politeismo. Le varie spiegazioni si possono ricondurre a due sistemi: quello secondo il quale i pagani sarebbero stati effettivamente gli abitanti delle campagne, nelle quali il cristianesimo si diffuse più tardi e lentamente; e quello che risale al significato che paganus ha pure nel latino classico, di "civile" o "borghese" in contrapposizione a militare, in quanto i cristiani si consideravano appartenenti alla militia Christi. In sostegno di tale spiegazione si suole addurre un noto passo di Tertulliano (De cor. mil., 11): "Apud hunc (Dio) tam miles est paganus fidelis (credente), quam paganus est miles fidelis (fedele all'imperatore)". Mentre per il primo sistema la designazione di pagani in senso religioso non potrebbe per ovvie ragioni essere anteriore al sec. IV, per il secondo essa troverebbe almeno un addentellato nell'atteggiamento in genere ostile che il cristianesimo primitivo assunse di fronte alla milizia.

Oltre che agli aderenti ai vecchi culti del mondo classico, l'appellativo di pagani è stato poi esteso ai politeisti in genere, anzi a tutti coloro che non erano né ebrei né cristiani, e quindi anche ai musulmani. Ma la coscienza del valore originario del termine è in gran parte ancora viva, e quindi per pagani si designano oggi comunemente i seguaci del politeismo vero e proprio; e per paganesimo s'intende soprattutto quello del mondo classico greco-romano. Anzi, spesso si specifica, parlando di paganesimo greco e di paganesimo romano. Ché di paganesimo come d'un sistema religioso non è il caso di parlare: dovendosi in esso distinguere le diverse religioni nazionali, i misteri, i culti astrali, ecc., in sé e nelle loro relazioni reciproche. Il termine offre tuttavia il vantaggio di fornire una denominazione comprensiva per tutte le correnti religiose politeistiche dell'antichità, in antitesi soprattutto al cristianesimo che le vinse e annullò, pure permanendo nel costume sopravvivenze di usi antichi.

Presso gli Ebrei, il termine güy "popolo" finì con indicare, specie al plurale güyīm (greco τὰ ἔϑνη), popolazioni straniere, in contrapposizione a Israele, e quindi i "pagani": in modo più comprensivo che non ‛arel "incirconciso".

Per il significato di paganus: T. Zahn, in Neue kirchliche Zeitschrift, 1895; A. Harnack, Militia Christi, Tubinga 1905; J. Zeiller, Paganus, Parigi 1917 (Collectanea Friburgensia, n. s., XVIII).

Vedi anche
Quinto Settimio Florente Tertulliano (lat. Quintus Septimius Florens Tertullianus). - Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei più grandi scrittori della letteratura latina, nella ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... pagano Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce latina pagus («villaggio») in quanto, dopo l’avvento del cristianesimo e il suo trionfo politico con ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • TERTULLIANO
  • POLITEISMO
  • MUSULMANI
  • ISRAELE
Altri risultati per PAGANESIMO
  • paganésimo
    Enciclopedia on line
    paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia delle religioni.
  • pagano
    Dizionario di Storia (2011)
    Seguace del paganesimo, cioè dei culti e delle concezioni religiose politeistiche del mondo greco-romano, specialmente considerati in opposizione al cristianesimo e al giudaismo. Secondo un’opinione largamente accettata, il termine p. avrebbe assunto significato religioso quando (dal sec. 4° in poi) ...
  • Pagani di Susinana
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica di questa stirpe ghibellina. Fra Salimbene da Parma la ricorda - primo fra i cronisti - solo nel 1266, là dove caratterizza, ...
Vocabolario
paganéṡimo
paganesimo paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
paganiżżazióne
paganizzazione paganiżżazióne s. f. [der. di paganizzare]. – L’opera del paganizzare, e l’essere paganizzato; conversione al paganesimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali