• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGANINI, Paganino

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGANINI, Paganino (De Paganinis)

Giannetto Avanzi

Tipografo bresciano vissuto tra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, capostipite della famiglia di tipografi di questo nome. Iniziò la sua attività in Venezia verso il 1483, associato dapprima con Giorgio Arrivabene, poi, dal 1487 al 1490, da solo. Verso quest'ultimo anno cedette la tipografia ai fratelli Giacomo e Girolamo. Nel 1494 riprese in pieno l'attività in Venezia, che durò sino al 1518, epoca in cui stampò probabilmente la prima edizione del Corano in caratteri arabi, distrutta per ordine del papa. Nel 1517 fu certamente a Salò stampatore di due libri teologici e fu associato al figlio Alessandro nella tipografia di Toscolano sul Garda, dove venne impressa una serie di classici latini e volgari in piccolissimo formato, in un carattere speciale fra il corsivo e il romano, negli anni dal 1506 al 1525. I testi stampati dal P. sono quasi tutti libri di giurisprudenza e teologia; fanno eccezione poche opere, fra cui i due celebri libri di fra Luca Pacioli: Summa de arithmetica (Venezia 1494, ristampato in Toscolano nel 1523) e Divina Proportione (Venezia 1509). La marca tipografica rappresenta S. Pietro reggente le chiavi e un libro col motto: Tu es Petrus.

Bibl.: R. Fulin, in Arch. veneto, XII, XXIII; G. B. De Rossi, De Corano arabico Venetiis Paganini typis impresso, Parma 1805; F. Klein, Ueber den Paganinischen Bibeldruck vom Jahre 1492, in Serapeum, XII (1848), pp. 120-123; R. Sturel, in Revue des livrs anciens, I (1913), pp. 50-73.

Vedi anche
Paciòli, Luca Paciòli (anche Paciòlo o Paciuòlo), Luca (detto pure Luca di Borgo, Frate Luca di Borgo). - Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico ... Pièro della Francesca Pièro della Francesca (o Piero dei Franceschi). - Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da Monterchi, è uno dei più grandi pittori del Rinascimento ... Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni vennero fissate su carta dopo la morte di Maometto, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • CARATTERI ARABI
  • GIURISPRUDENZA
  • LUCA PACIOLI
  • TOSCOLANO
  • TEOLOGIA
Altri risultati per PAGANINI, Paganino
  • PAGANINI, Paganino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra il 1483 e il 1538. La famiglia paterna era originaria di Cigole, piccolo paese della bassa Bresciana, perciò Paganini ...
  • Paganini, Paganino
    Enciclopedia on line
    Tipografo bresciano (sec. 15º-16º), attivo a Venezia, associato con altri, dal 1483; il suo primo prodotto autonomo è del 1487 (Messale Romano). Stampò per lo più opere di teologia e di giurisprudenza, ma tra le sue edizioni figurano anche la Summa de arithmetica (1494) e il De divina proportione (1509) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali