• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGASE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)

Doro Levi

Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata a 20 stadî da Iolco e a 90 stadî da Fere, fra Nelia e Amfane, sulla costa orientale dell'insenatura più interna del Golfo di Volo; la sua ubicazione è stata recentemente identificata con tutta sicurezza su un colle sulla sponda meridionale del ruscello Ligaroremmas, dove si conservano cospicui resti della sua cinta di mura dei sec. V-IV, distrutta nella parte settentrionale, dove le sue rovine si confondono con quelle della posteriore città di Demetriade (v.): perciò non a torto qualche scrittore più tardo, come Plinio, attribuisce entrambi i nomi a una medesima città.

Secondo leggende, comuni a Pagase e ad Amfane, sarebbe questa la regione dove Cicno, spogliando i pellegrini che s'avviavano al vicino santuario e bosco di Apollo, innalzava piramidi di ossa umane, finché fu vinto da Peleo o da Achille o, secondo una tradizione posteriore, da Ercole. A Pagase Giasone costruì la nave Argo, e salpò con la spedizione degli Argonauti. Il nome di Pagase, che non compare nel catalogo omerico delle navi, è forse dovuto alla colonizzazione tessalica verso il sec. VI a. c.; ma Pagase non fece parte della Lega tessalica, sibbene rimase unita alla Pelasgiotide come un cantone (κώμη) del territorio di Fere, e per tale ragione appunto non batté monete proprie. Divenne tuttavia uno dei porti più importanti della Grecia, per l'esportazione dei prodotti tessalici, come grano, carni, schiavi, e l'importazione dall'estero, come i vetri dalla Siria, ecc. La robustezza delle sue fortificazioni costrinse a un lungo assedio Filippo II, che dopo la conquista strappò la città alla Pelasgiotide e l'unì alla Magnesia; solo d'allora Pagase appare come città indipendente da Fere; ma con la fondazione di Demetriade essa cominciò di nuovo a diventare un sobborgo di questa città, entro cui andò a poco a poco scomparendo.

Bibl.: A. Arbanitópoulos, in Πρακτικά τ. ἀρχ. ἑτ., 1912, p. 214 segg.; Eph. Arch., 1914, p. 264 segg.; Fr. Stählin, Das hell Thessalien, Stoccarda 1924, p. 65 segg.; Fr. Stählin, E. Meyer e A. Heidner, Pagasai und Demetrias, Berlino 1934.

Vedi anche
Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ... Onomarco di Elatea Onomarco (gr. ᾿Ονόμαρχος, lat. Onomarchus) di Elatea. - Uomo politico e generale focese (m. 353 a. C.); con Filomelo organizzò l'occupazione di Delfi da parte dei Focesi (356) e gli successe nel comando dell'esercito durante la cosiddetta terza guerra sacra. Sfruttando il tesoro delfico, Onomarco di ... Iolco (gr. ᾿Ιωλκός) Antica città greca della Magnesia sul Golfo di Pagase (od. Volo), collegata con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea. Sono state individuate tre fasi architettoniche di un insediamento miceneo (ca. 1600-1120 a.C.). L’abitato perdurò nel periodo protogeometrico. Solo il santuario ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ...
Tag
  • DEMETRIADE
  • FILIPPO II
  • ARGONAUTI
  • NAVE ARGO
  • STOCCARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali