• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGE (Παγαί o Πηγαί, Pagae)

Doro Levi

Antica città greca della Megaride sul Golfo Corinzio, dopo il Lecheo il più importante porto militare e commerciale della regione; era situata sulla costa del golfo detto precisamente Alcionio, nel punto più stretto della Megaride, sulle pendici orientali del promontorio olmie, a 120 stadî di distanza da Nisea e 330 dal Pireo, località verosimilmente identificata con l'odierno piccolo approdo di Psatho. Il nome di Page deriva probabilmente dalle cosiddette "fonti" della Megaride; la sua importanza, oltre che all'ottimo porto, era dovuta all'incrociarsi presso la città di tre strade congiungenti la Grecia centrale con il Peloponneso. Nel 455 a. C. gli Ateniesi, alleati dei Megaresi, occuparono il porto e di lì inviarono una spedizione contro le coste del Peloponneso; dopo la rivolta dei Megaresi e la successiva tregua, il porto, l'anno seguente, fu restituito a Megara. Durante la guerra del Peloponneso a Page in un certo momento trovarono rifugio gli aristocratici cacciati da Megara. Page fu importante anche nel periodo romano, in cui continuò a battere moneta a suo proprio nome.

Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, II, Londra 1835, p. 408; I. A. Lebègue, De oppidis et portibus Megaridis ac Boeotiae in Corinthiaci sinus litore sitis, Parigi 1875, p. 43 segg.

Vocabolario
à la page
a la page à la page ‹a la pàaˇ∫› locuz. fr. (propr. «alla pagina»), usata in ital. come avv. e agg. – Aggiornato, spec. nelle espressioni essere, mantenersi à la page, al corrente di tutte le ultime novità (nel campo della letteratura,...
home page
home page ‹hóum péiǧ› locuz. ingl. [comp. di home, nel sign. di «punto di partenza», e page «pagina»] (pl. home pages ‹... péiǧ∫›), usata in ital. come s. f. – In informatica, immagine video, pagina iniziale con cui si apre l’accesso ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali