• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOYNBEE, Paget

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOYNBEE, Paget

Salvatore Rosati

Filologo, critico, dantista inglese, nato a Wimbledon il 20 gennaio 1855, morto a Londra il 13 maggio 1932. Studiò a Hailebury e a Balliol College, Oxford. Dal 1878 si dedicò all'insegnamento privato, finché si affermò nel campo letterario con lavori sull'antico francese e soprattutto con studî danteschi alcuni dei quali molto importanti. Curò anche la pubblicazione di numerose opere relative a H. Walpole.

Tra le sue molte pubblicazioni citiamo: Specimens of Old French With Notes and Glossary (1892); Ricerche e note dantesche (serie I, 1899; serie II, 1904); Life of Dante (1900; 4a ediz. accresciuta, 1910); Critical Text of the "Divina Commedia" (1900); Dante Studies and Researches (1902); Chronological List oj English Translations from Dante, from Chaucer to the Present Day (1906); Dante in English Literature from Chaucer to Cary (voll. 2, 1909); Critical Texts oj Letters of Dante (1915-19). Di questo testo critico diede una nuova e buona edizione emendata, con traduzione inglese, nel 1920. Sono anche da ricordare i suoi Dante Studies (1921) e i numerosi articoli e saggi su Dante, pubblicati anche in miscellanee in onore di noti dantisti italiani. Delle pubblicazioni relative al Walpole menzioniamo: The Correspondence oj Gray, Walpole, West and Ashton (voll. 2, 1915); Horace Walpole's Journal of the Printing Office at Strawberry Hill (1923); Horace Walpole's Reminiscences (1924), ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali