• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGI

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGI

Nicola Turchi

. Conventuali francesi, scrittori di storia della Chiesa. Antoine nacque a Rognes (Bocche del Rodano) il 31 marzo 1624 e morì ad Aix il 3 giugno 1699. Provinciale del suo ordine, dedicò il tempo lasciatogli libero dalla carica, più volte sostenuta, a correggere gli errori di cronologia e di fatti da lui riscontrati nei monumentali Annales ecclesiastici del Baronio.

Pubblicò egli stesso il primo volume: Critica historico-chronologica in universos annales ecclesiasticos em. et rev. C. card. Baronii (Parigi 1689). Gli altri tre furono pubblicati dal nipote Francesco a Ginevra nel 1705 e vennero incorporati dal Mansi nella sua edizione degli Annali del Baronio (Lucca 1736-1759). Altre opere del P. sono: Dissertatio hypatica seu de consulibus caesareis (Lione 1682); D. Antonii Paduani O. M. sermones hactenus inediti (Avignone 1685).

François, nipote del precedente, nato a Lambesc (Provenza) il 7 settembre 1654, morto a Orange il 21 gennaio 1721.

Anch'egli provinciale del suo ordine, collaborò all'opera dello zio e scrisse inoltre una storia dei papi dalle origini all'anno 1447: Brevianum historico-chronologicum criticum illustriora Pontificum romanorum gesta... complectens (voll. 4, Anversa 1717-27), opera continuata in due volumi da suo nipote A. Pagi il Giovane.

Vocabolario
toparchìa
toparchia toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta in età romana,...
paganàlie
paganalie paganàlie s. f. pl. (o paganali s. m. pl.) [dal lat. Paganalia neutro pl.]. – Feste romane, probabilmente istituite da Servio Tullio (sec. 6° a. C.) in occasione del riordinamento dei pagi di Roma, celebrate all’inizio in ciascun...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali