• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGINA

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGINA (fr. page; sp. página; ted. Seite; ingl. page)

Giannetto Avanzi

Termine bibliografico e di tecnica grafica. Nel primo significato sta ad indicare una faccia (lato) dei singoli fogli di carta, riuniti poi comunemente in forma di libro, e viene usato per foglio manoscritto, o stampato, o anche in bianco. Ciascun foglio è quindi la risultanza di due pagine che in antico venivano designate col nome di carta retto e carta verso. Caratteristica delle pagine di un libro, specie per quelle a stampa, è la numerazione progressiva posta nel margine superiore o inferiore. Essa ha il duplice scopo di dimostrare la completezza di tutti i fogli del libro e di offrire, mediante gl'indici, la possibilità di rintracciare prontamente singole parti del libro stesso.

La numerazione delle pagine fu sconosciuta ai tipografi per quasi tutto il sec. XV; essi usavano invece segnare con lettere, in progressione alfabetica, la prima pagina d'ogni quaderno; i pochi esempî d'incunabuli con le carte numerate stanno a dimostrare l'uso sporadico della numerazione, la quale era data generalmente in cifre romane e nel solo retto. Come primi esempî di libri con numerazione si indicano il Sermo... in festo praesentationis B. M. V., stampato a Colonia per Arnoldo Ther Hoernen nel 1470, e il Mammotrectus di G. Marchesini, stampato a Bero (Münster nel cantone di Lucerna), per Elia de Lauffen nel 1470. A datare dal sec. XVIII le pagine vengono costantemente numerate con cifre arabe, e le cifre romane si adoperano per le pagine preliminari, per appendici, o per altre parti accessorie e complementari del libro.

Nel linguaggio tipografico pagina indica il pacco di composizione destinato ad essere impresso sulla carta. Le disposizioni che il tipografo può dare alla pagina sono svariatissime e rispondono a norme di tecnica e di estetica allo scopo soprattutto di rendere facile e riposante la lettura. Regola fondamentale è la proporzione armonica tra la grandezza dei caratteri, la lunghezza della riga e i bianchi degli spazî interlineari e marginali. Il complesso delle norme, che servono a dare forma regolare ed estetica alla composizione tipografica per ridurla a pagina, secondo le esigenze della stampa, viene chiamato impaginazione.

Vocabolario
pàgina
pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce di un foglio di carta, isolato o unito...
paginata
paginata s. f. Pagina intera, piena. ◆ «La Sicilia non ha bisogno di attirarvi coi soliti trucchetti». «Sorry, ho sbagliato», ha spiegato l’autore del «maquillage», il fotografo londinese Desmond Burton dopo la denuncia su un giornale locale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali