• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGO

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGO

Giacomo Devoto

. Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di pagi per l'antica Roma: Sucusanus presso la Suburra, Montanus presso la porta Esquilina, Aventinensis, Ianiculensis presso i rispettivi monti, Lemonius oltre la porta Capena.

La festa caratteristica è quella delle paganalia celebrata alla fine del periodo dei lavori campestri e destinata ad invocare benedizioni sui campi seminati.

Dal punto di vista dello stato, l'istituzione delle tribù toglie qualsiasi funzione politica ai pagi. Essi durano però come unità organiche, fino a tanto che il loro carattere rurale si mantiene: quando un pago assume carattere cittadino, allora si dissolve nella tribù, la quale può anche ereditarne il nome: tale il caso della tribù Sucusana o Suburana.

Al difuori di Roma la parola pagus si trova attestata in tutta l'area occupata dalla lingua latina dalla Dacia all'Africa, con significato però assai divergente. Il territorio del pago appare alle volte più esteso di quello di una città o ripartito fra territorî di città diverse. In questi casi il nome di pagus è stato esteso all'unità preesistente alla conquista romana: è il caso del pagus Farraticanus, ripartito non solo fra il territorio di tre città diverse (Placentia, Clastidium, Cremona), ma anche fra le tre regioni augustee Aemilia, Liguria, Transpadana.

Diverso ancora è l'uso di pagus nel territorio gallico, dove oltre al valore territoriale, ne ha uno etnico; così in Livio gl'Insubri sarebbero un pagus Aeduorum. In Gallia e in Germania, nell'uso linguistico di Cesare e Tacito, i due valori del vocabolo, territoriale ed etnico, coesistono; per l'Elvezia in particolare, le caratteristiche del pago, quale lo descrive Cesare, corrispondono a un dipresso al concetto moderno di "cantone".

L'amministrazione del pagus era assai varia: alla testa di un pago poteva esserci un magister, un praefectus, un curator. In serie ascendente il pago era intermedio fra la civitas e il fundus. Quando il pago era vasto e si aveva qualche nucleo abitato, questo si chiamava vicus. Per il significato religioso di pagani, v. paganesimo.

Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
-pago
-pago [der. del gr. παγ-, tema di πήγνυμι «conficcare»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia medica, relative a forme particolari di anomalie congenite (cefalòpago, craniòpago, ischiòpago, toracòpago, ecc.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali