• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAIDIKOS

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

PAIDIKOS (Παίδικος)

E. Paribeni

Il nome dovrebbe indicare un ceramista attico attivo intorno all'ultimo decennio del VI sec. a. C. Insieme o alternativamente al nome viene usata la formula προσαγορέυω che anch'essa dovrebbe servire a distinguere il gruppo. Peraltro, all'infuori di un certo numero di alàbastra che J. D. Beazley situa nella cerchia del Pittore di Euergides e che presentano una notevole unità di indirizzi, le altre coppe e gli alàbastra rivelano diverse mani di pittori e varî indirizzi. Per di più un certo numero di coppe raggruppate in base a questa caratteristica formula sono note solo attraverso disegni e non costituiscono una sicura base di giudizio. Nel gruppo degli alàbastra di P. sono da comprendere i tre firmati da Pasiades come vasaio e a questo proposito J. D. Beazley espresse l'opinione che P. potesse rappresentare un nomignolo di Pasiades (v.) stesso.

Bibl.: W. Klein, Die antiken Vasen mit Lieblingsinschriften, in Denkschr. d. Wien. Ak. Phil.-hist. Kl., XXXIX, 1891, p. 63; J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 272 ss.; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., XXXIII, 1913, p. 354; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 429; J. D. Beazley, Black-fig., p. 35; C. H. E. Haspels, Attic Blackfigured Lekythoi, Parigi 1936, p. 101; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 68; 70.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali