• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAKISTAN

di Albertina Migliaccio e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Pakistan

Albertina Migliaccio e Paola Salvatori

Geografia umana ed economica

di Albertina Migliaccio

Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., mentre nel 2005 la popolazione è stata stimata in circa 157.935.000 ab.; a questo dato deve essere aggiunto un numero di profughi afgani difficilmente precisabile: secondo le stime delle organizzazioni umanitarie si calcolano tra i 2 e i 3 milioni di individui, 150-200.000 dei quali sono stanziati nei campi profughi del Waziristan e nelle aree tribali di frontiera. La densità media è di oltre 198 ab. per km2, ma persistono notevoli differenze all'interno del Paese; oltre che nelle regioni urbane, dove si concentra il 34% della popolazione, i valori della densità sono superiori alla media nelle grandi aree irrigue. La popolazione del P. si conferma caratterizzata da una forte incidenza di giovani, conseguenza dell'alto tasso di incremento demografico, che ha raggiunto il suo apice negli anni Ottanta. Le principali aree metropolitane sono Karāchī (14,6 milioni di ab.) e Lahore (7,7 milioni di ab.), mentre la capitale Islāmābād non raggiunge il milione di abitanti.

Il grande Paese asiatico continua a essere teatro di una perdurante situazione di instabilità che ne condiziona il cammino verso lo sviluppo economico e la crescita sociale. Nel 2005 sembrava, comunque, essersi affrancato dalla crisi economica del triennio 2000-2002, alla cui origine hanno concorso numerose cause fra cui una sensibile caduta degli investimenti (pubblici e privati). Sul versante pubblico il P. ha dovuto far fronte a un certo contenimento del debito; per ciò che riguarda l'ambito privato, invece, si era progressivamente diffusa la sfiducia degli investitori, legata a diversi motivi, non tutti riconducibili al solo contesto economico. Il persistere delle tensioni con l'India ha indotto il governo pakistano a rafforzare gli investimenti nel settore militare, creando i presupposti per un sensibile calo delle risorse disponibili a favore delle politiche per lo sviluppo. Pesanti ricadute economiche si sono poi prodotte in conseguenza delle sanzioni comminate al Paese dopo i test nucleari del 1998, come pure non sono mancate iniziative di politica economica - quali il congelamento dei conti in valuta estera - che hanno contribuito ad aggravare i malumori nel mondo imprenditoriale. Ad accentuare il disagio economico il clima di progressivo deterioramento dell'amministrazione pubblica e delle infrastrutture del Paese, aggravato dal crescente malcontento sociale e religioso. Il supporto fornito dal governo di P. Musharraf alla coalizione guidata dagli Stati Uniti in occasione della guerra in Afghānistān, se da un lato ha determinato l'abolizione delle sanzioni imposte nel 1998, dall'altro ha diminuito il livello di sicurezza interna per il rafforzamento della componente integralista islamica. Un ulteriore fattore di crisi dell'economia pakistana risiede nella successione ininterrotta di annate di siccità che hanno penalizzato l'agricoltura e aumentato la già grave situazione di estrema povertà delle aree rurali. Nonostante queste difficoltà, nell'intervallo 1995-2004 il PIL è cresciuto a un tasso medio annuo del 3,6%, toccando nel 2004 il 6,4% - valore più alto rispetto al 2003, più elevato del tasso di crescita preventivato (5,3%) - e raggiungendo l'anno successivo l'8,5%. Non è ancora possibile valutare l'impatto sulla crescita economica del forte terremoto che ha colpito le regioni nord-occidentali nell'ottobre 2005. Il P. denuncia una situazione di fragilità del tessuto economico-sociale connessa sia alla scarsa diversificazione dei settori produttivi sia alle massicce disuguaglianze sociali e territoriali. Persistono forti divari nella distribuzione del reddito: la povertà è un fenomeno ancora molto diffuso, ma una ristretta élite di famiglie gode di uno standard di vita assai elevato e di un buon livello di istruzione. Permangono marcati squilibri fra i diversi gruppi etnici e, soprattutto, fra uomini e donne. Il tasso di analfabetismo è di poco inferiore al 50%, ma su 100 analfabeti 66 sono donne e solo 34 uomini. A livello sanitario le bambine di età compresa tra 1 e 4 anni hanno una mortalità di oltre il 60% più alta rispetto ai bambini; tale situazione risulta peggiore nelle campagne e nelle regioni più povere del Paese. Gli investimenti in campo sociale sono condizionati dal basso livello di sviluppo e hanno risentito negativamente del contenimento della spesa per l'abbattimento del debito pubblico. I piani di sviluppo sociale hanno regolarmente fallito gli obiettivi programmatici. L'agricoltura occupa poco meno della metà della forza lavoro e partecipa per meno di un quarto alla formazione del PIL. Nei primi anni del 21° secolo, il settore ha risentito fortemente del protrarsi di una grave siccità che ha prosciugato gli invasi idrici destinati all'agricoltura. Per consentire l'irrigazione è stato deciso di ricorrere all'utilizzazione delle acque delle falde freatiche, molto più costosa delle fonti tradizionali in quanto la loro estrazione richiede una maggiore quantità di energia. Gli agricoltori hanno quindi preferito ampliare le superfici destinate a colture che richiedono una minore irrigazione (cotone), o che forniscono un maggior margine di utile (canna da zucchero); le colture tradizionali, in larga parte destinate al consumo alimentare, sono in calo perché necessitano di grandi volumi di acqua (riso), o per il basso valore di mercato (grano). Il ricorso a tecniche irrigue più moderne, se tutela i coltivatori dai rischi della siccità, influisce negativamente sui costi, già lievitati per l'alto prezzo dei fertilizzanti e dall'introduzione dell'imposta sui redditi agricoli.

All'inizio del 21° sec. il settore industriale ha subito una contrazione a causa della congiuntura internazionale sfavorevole a cui si è sommato un calo della domanda interna; nel 2004 il comparto ha fatto segnare un discreto incremento (+13%). La crescita è in larga parte da connettersi, oltre che alla ripresa della domanda internazionale e delle esportazioni, essenzialmente al miglioramento dei conti con l'estero, all'ammodernamento di alcuni settori (in particolare il tessile), alla politica di privatizzazione delle imprese pubbliche e alla ripresa degli investimenti statali. A guidare il processo di crescita sono state le grandi e medie imprese il cui fatturato nel 2004 ha avuto un aumento complessivo superiore al 15%. Secondo i dati della State Bank of Pakistan i risultati migliori si sono avuti nel settore tessile (+25%). Negli ultimi anni l'esecutivo ha varato misure a favore delle industrie straniere che producono tecnologia (esenzioni fiscali, eliminazione dei dazi all'importazione di computer, incentivi a favore del capitale di rischio) e ha messo a disposizione risorse finanziarie a favore della formazione scientifica. Il settore terziario è il solo comparto ad aver mantenuto una crescita costante anche nel periodo di crisi; nel 2001 ha fatto segnare un incremento del 4,8%, salito al 5,1% l'anno successivo. Molto precaria è la situazione delle infrastrutture, che hanno risentito della mancanza di investimenti pubblici. In complesso, l'economia pakistana ha risposto in modo soddisfacente agli eventi interni e internazionali degli ultimi anni. Il Paese non è riuscito, però, a conquistare per intero la fiducia degli investitori stranieri anche a causa del deterioramento della sicurezza connessa al radicalismo islamico; la crescita economica del Paese resta comunque legata all'aumento della domanda interna, agli investimenti sociali e al recupero di una situazione di stabilità.

bibliografia

H. Ishrat, The economy of an elitist State, Karaci 1999; W. Eastery, The political economy of growth without development: a case study of Pakistan, in Search of prosperity analitical narratives of growth, Princeton (NJ) 2003; A. Sayeed, Economy of Pakistan, in Regional surveys of the world, 2003, pp. 1190-98.

Vedi anche
Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Lahore Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. in una fertile regione alluvionale irrigata dal canale Bari Doab (tra i fiumi Ravi e Sutlej). ● ... Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio ... Islamabad Città capitale del Pakistan (529.180 ab. al censimento del 1998), costruita (dal 1961) sull’altopiano di Potwar, 15 km a N di Rawalpindi, con cui forma una conurbazione (3.100.000 ab. nel 2008). La progettazione, affidata all’urbanista greco C.A. Doxiàdis, ha suddiviso la città in 8 zone funzionali alle ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • GUERRA IN AFGHĀNISTĀN
  • OPINIONE PUBBLICA
  • SETTORE TERZIARIO
  • ANTIAMERICANISMO
Altri risultati per PAKISTAN
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ...
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 il P. contava ...
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato del nome – è nata ufficialmente nel 1947 sui territori dell’ex British Raj, a seguito della ...
  • Pakistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ...
  • Pakistan
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pakistàn. – Diviso da contrasti religiosi, scontri etnici e da profonde disuguaglianze sociali, il P. si è presentato, alle soglie del nuovo secolo, ancora in bilico tra arretratezza e modernizzazione stentando a trovare un assetto politico in grado di garantire il consolidamento delle istituzioni democratiche ...
  • Pakistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione geografica, cerniera tra il Medio Oriente e l’Asia meridionale, ne fa uno dei punti nevralgici ...
  • Pakistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ...
  • Pakistan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia meridionale, sorto nel 1947 dalla dissoluzione del dominio britannico nel subcontinente indiano. Le ragioni che portarono alla sua nascita hanno radici remote. Prima della conquista britannica nel 19° sec., l’India era stata a lungo dominata da potenti dinastie musulmane (➔ Mughal, impero) ...
  • Pakistan
    Il Libro dell'Anno 2008
    La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno al Partito del popolo pachistano, di cui era leader Benazir Bhutto, 66 alla Lega musulmana del Pakistan ...
  • Pakistan
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La componente islamica del subcontinente indiano Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan presenta aspetti modernissimi e molto avanzati accanto ad altri completamente opposti: la distanza fra modelli ...
  • Pakistan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guido Barbina e Paola Salvatori (App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo alcune stime, nel 1998 la popolazione ammontava a quasi 148,2 milioni di ab. (ai quali bisogna aggiungere almeno un milione di profughi ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mario Ortolani Anna Filigenzi Daniela Bredi Pierfrancesco Callieri Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717) Circa il 40% del territorio è costituito dalla pianura drenata dall'Indo e dai suoi affluenti; questa pianura è chiusa da montagne sia a ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Giovanni Verardi Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione (1971) della provincia orientale (oggi Bangla Desh), il P. occupa attualmente la zona nord-occid. della penisola ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government of India Act del 1935 con gli emendamenti e gli adattamenti stabiliti dal Pakistan Provisional Constitution ...
  • PAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Ettore Rossi . Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth britannico. La proposta di dare questo nome allo stato musulmano da fondare in India sarebbe nata nel 1933 tra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giainista
giainista (o jainista) agg. e s. m. e f. [der. di giainismo (o jainismo)] (pl. m. -i). – Che si riferisce al giainismo; seguace del giainismo: i g. del Pakistan.
rupìa
rupia rupìa s. f. [dall’ingl. rupee, adattam. dell’indost. rupayā o rupīā o rūpyakā]. – Nome dell’unità monetaria dell’Unione Indiana, del Pakistan, dell’Indonesia e di altri stati asiatici, con valori diversi nei varî paesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali