• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZINYEI-MERSE, Pál

di György Gombosi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZINYEI-MERSE, Pál (Paolo)

György Gombosi

Pittore, nato a Szinye-Ujfalu (ora Chminianska Nová Ves, Cecoslovacchia) il 4 luglio 1845, morto a Jernye il 2 febbraio 1920. Campione, col Munkácsy, della pittura ungherese del secolo XIX, può essere considerato come uno dei più precoci precursori del rinnovo della pittura europea nel segno del plein-air e dell'impressionismo. Educato nella scuola del Piloty, a Monaco, amico di Leibl e di Böcklin, termina nel 1873 la sua Escursione di maggio, capolavoro per la leggerezza dei valori atmosferici e per la trasparenza e la chiarezza della sua gamma coloristica. Mal compreso e anche deriso in patria, perde la voglia di lavorare, e per dieci anni non tocca più il pennello, fino a quando la giovane generazione pittorica d'Ungheria riconosce in lui il suo precursore e maestro. L'Europa non tarda a colmarlo di onori (esposizioni di Monaco 1909, Berlino 1910 e Roma 1911, ordine del suo autoritratto per la galleria degli Uffizî, ecc.), ma questo secondo periodo di fioritura non è più che un ricordo della grandezza degli anni 1867-73. Il museo di Budapest comprende ora quasi tutte le sue opere più salienti; in sua memoria è stata fondata la più importante delle società pittoriche d'Ungheria.

Bibl.: B. Lázár, P. Merse v. Szinyie. Ein Vorläufer d. Pleinairmalerei, Lipsia 1911; Meller, in O. M. Szépművészeti Muzeum Évkönyvei (Annuarî del Mus. di belle arti), Budapest 1935; Petrovics, in Eber-Gombosi, Művésetzi Lexikon, 1ª ed., ivi 1925; 2ª ed., 1935.

Vocabolario
PAL
PAL (o Pal) s. m. – Sigla dell’ingl. Phase Alternating Line «linea alternata di fase» con cui è denominato un sistema di televisione a colori, che attualmente è il più diffuso in Europa.
palato²
palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali