• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALEFATO

di Nicola Festa - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALEFATO (Παλαίϕατος)

Nicola Festa

Quattro autori di questo nome menziona il Lessico di Suida, con precise indicazioni delle loro opere; ma il fatto che tra essi è un P. figlio di una Musa e poeta epico antichissimo, gettò discredito su tutta la congerie delle notizie contenute in quei brevi articoli biografici. Comunque, persona reale, non solo attestata da altre fonti, ma celebre e proverbiale, quasi quanto Esopo, è un P. autore di spiegazioni razionalistiche dei miti. Se fu, come pare, alunno d'Aristotele o, a ogni modo, peripatetico non fu certo lui l'inventore del metodo, ma piuttosto raccoglitore e divulgatore di quel genere di storielle, di cui Platone, non senza ironia, notava (Fedro, p. 229 c-e) la facilità e l'abbondanza. Ma la sofistica, e poi la retorica, trovò materia da esercitare gl'ingegni in quel ridurre i miti a fatti reali, mal conosciuti, o mal tramandati, o alterati per lavoro di fantasia o per malintesi verbali.

Il libercolo De incredibilibus a noi giunto in numerosi manoscritti (recenti; una traccia di tradizione più antica si trovò nel 1899 in un taccuino del Harris) è compilazione bizantina, ma fatta con l'uso di simili raccolte d'età classica.

Fondamentale per il testo del libercolo la ricerca di G. Vitelli, I manoscritti di Palefato, in Studi it. di fil. cl., I (1893), pp. 241-379. Edizione critica curata da N. Festa nel vol. III, fasc. 2°, dei Mythographi Graeci (Lipsia 1902). Dai Prolegomena di quest'edizione si può conoscere quanto fu scritto intorno a P. sulla fine dell'Ottocento.

Vedi anche
Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Eliano, Claudio (gr. Αἰλιανός, lat. Claudius Aelianus). - Sofista (170 circa - 235 circa d. Eliano, Claudio) di Preneste (Palestrina); discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano ... Callìmaco di Cirene Callìmaco di Cirene. - Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. Callimaco di Cirene), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata che Callimaco di Cirene studiasse ad Atene alla scuola ... Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto e amico di Epicuro, nelle sue commedie non appare epicureo; appartenente alla cerchia che si raccoglieva ...
Tag
  • LESSICO DI SUIDA
  • ARISTOTELE
  • SOFISTICA
  • RETORICA
  • PLATONE
Altri risultati per PALEFATO
  • Palèfato
    Enciclopedia on line
    Alunno di Aristotele, la sua reale esistenza sembra comprovata dalle fonti; è autore di spiegazioni razionalistiche dei miti che cercava di interpretare secondo i parametri del reale e del possibile. L'opera mitografica giunta a noi sotto il suo nome, il Περὶ ἀπίστων (Sulle cose incredibili), è una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali