• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALENQUE

di Antonio Mordini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALENQUE (A. T., 147)

Antonio Mordini

Cittadina del Messico meridionale, nello stato di Chiapas, posta a 160 m. s. m nella valle del fiume Otolum. A circa 12 km. dal centro, il cui nome odierno è Santo Domingo di Palenque, si innalzano i resti del centro urbano dei Maya (v.) del vecchio impero.

Palenque (la palizzata), di cui s'ignora, il nome maya e che alcuni autori vorrebbero identificare con Na-Chan (la città dei serpenti) del mito votanide, viene considerata con ragione il maggiore centro artistico del vecchio impero maya. Fra gli edifici contenuti nella zona archeologica, la quale s'estende su una ventina di kmq., il più notevole è il cosiddetto Palazzo, complesso di costruzioni per lo più a un piano innalzate su una base tronco-piramidale. Fra queste è importantissimo un edificio a forma di torre di pianta rettangolare, che dai quattro piani originarî si trova ridotto attualmente a tre e che offre un tipo architettonico unico in tutta l'area maya.

Altri edifici notevoli sono il tempio delle Iscrizioni, il tempio del Leone, il tempio del Sole, il tempio della Croce e il tempio della Croce Fogliata, che sono per lo più sormontati dalla cosiddetta cresta, caratteristica delle costruzioni maya dell'epoca.

La prima iscrizione conosciuta di Palenque porta la data 9.10. 10.0.0 = 373 d. C., mentre la più moderna dà la data 9.13.0.0.0 = 432 d. C. Strano a dirsi, le iscrizioni con date sono scarsissime in Palenque, ma dai confronti stilistici si ha la prova che molti monumenti sono stati costruiti almeno verso 9.18.0.0.0.

Il più splendido esempio dei meravigliosi bassorilievi di stucco, per cui Palenque ha avuto celebrità, è contenuto in una specie di cella o santuario posto internamente al tempio della Croce Fogliata; in esso è raffigurato, sotto forma molto stilizzata di Croce l'albero mitico Vahom Che su cui è posto l'uccello Quetzal. A ogni lato dell'albero sta una figurazione umana, forse un sacerdote, in atto di offerta. Due lunghe iscrizioni in glifi maya completano il quadro.

L'arte di Palenque si distacca da quella degli altri centri urbani dell'epoca per la straordinaria vita data alle figurazioni umane rappresentate nei suoi bassorilievi e per la sobrietà (sempre relativa all'arte maya) dei suoi motivi.

Bibl.: Th. Gann e E. Thompson, The History of the Maya, Londra 1931; A. Maudslay, Archaeology, in Biologia centrali americana, Londra 1889-1902; W. H. Holmes, Archaeological studies among the Ancient Cities of Mexico, Field Columbian Mus. Publ., 8, vol. I, n. 1, p. 1, Chicago 1895-97; G. V. Callegari, L'Antico Messico, II, ii, Rovereto 1908.

Vedi anche
Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Copán Copán Sito archeologico maya, nei pressi della città di Santa Rosa de Copán, in Honduras. Abitata a partire dal 2° millennio a.Copan, raggiunse il massimo splendore fra il 7° e il 10° sec. d.C. A questa epoca risalgono i principali monumenti, tra cui la struttura 26 con la Scalinata dei geroglifici ... Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ...
Tag
  • SANTO DOMINGO
  • ROVERETO
  • CHIAPAS
  • MESSICO
  • UCCELLO
Altri risultati per PALENQUE
  • Palenque
    Enciclopedia on line
    Centro del Messico, nello Stato di Chiapas, nei cui pressi sorgono le imponenti rovine di una città maya (4° sec. d.C.). Fra le molte strutture monumentali, degno di nota è il complesso architettonico detto Palazzo. Numerosi anche gli edifici templari, molti dei quali su piramide (7° sec.), da cui provengono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali