• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALEOLOGI di Monferrato

di Annibale Bozzola - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALEOLOGI di Monferrato

Annibale Bozzola

La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), consorte dell'imperatore Andronico Paleologo, chiamata alla successione, mandò in Italia il secondogenito Teodoro I (1305-38), il quale dovette difendere con le armi il suo stato dalle pretese dell'aleramico Manfredo IV di Saluzzo. Il riconoscimento e l'investitura che Teodoro ottenne da Enrico VII (1310) pose termine alla questione. Giovanni II (1338-1372), ardito e ambizioso, prese parte attiva alle lotte locali, combattendo a volta a volta contro Acaia, Angiò, Savoia, Visconti; e assicurò Asti alla sua casa, togliendola ai Visconti. Ma il figlio Secondotto (1372-78) si lasciò riprendere la preziosa conquista da Gian Galeazzo Visconti, compromise con la sua politica inetta le sorti dello stato, si alienò l'animo dei sudditi per i suoi istinti violenti e sanguinarî, e finì assassinato. Il giovanissimo suo fratello, Giovanni III (1378-81), cadde combattendo a fianco del tutore Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I d'Angiò, contro Carlo di Durazzo a Napoli; e lasciò il marchesato al terzo fratello, Teodoro II (1381-1418), che guerreggiò a lungo per difendersi dalle insidie dei Savoia, tenendosi quasi sempre stretto ai Visconti, ed ebbe per qualche anno (1409-13) la signoria di Genova, nonché il vicariato imperiale della Lombardia (1414). Sotto il governo del fiacco e malaccorto Giangiacomo (1418-45), una buona parte del Monferrato cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo VIII (1464-83), Bonifacio III (1483-94), vecchio e stanco, riuscirono mai a liberarsi dalla stretta sabauda, e poterono evitare il peggio soltanto cercando protezione e difesa nei duchi di Milano, infidi amici, nell'impero, nella Francia. La debolezza del marchesato e la creduta prossima estinzione dei Paleologi suscitarono alla fine del sec. XV le cupidigie degli stati vicini (Savoia, Milano, Saluzzo). Ma Bonifacio III ebbe in tarda età due maschi: Guglielmo IX (1494-1518), a cui successe il figlio Bonifacio IV (1518-30), e Giangiorgio (1530-33), che assunse il potere quando il nipote soccombette a una caduta da cavallo. Con Giangiorgio terminò la dinastia, e il marchesato passò, in seguito a sentenza di Carlo V, a Federico Gonzaga di Mantova, che aveva sposato Margherita, sorella di Giangiorgio.

Bibl.: F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894; id., L'età del conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-83), in Miscell. di st. ital., s. 3ª, II, ivi 1895; id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897; id., Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, in Atti delle assembleee costituz. ital., s. 1ª, Bologna 1926; A. Damarco, Guglielmo I Paleologo, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di Aless., XLII (1933); F. Cognasso, La quest. d. Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali d. ist. sup. di magistero d. Piemonte, III (1929).

Vedi anche
Teodòro I Paleologo marchese di Monferrato Teodòro I Paleologo marchese di Monferrato. - Primo marchese di Monferrato (Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice ... Federico Gonzaga marchese e poi duca di Mantova marchese di Monferrato Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re di Francia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519. Capitano generale della Chiesa, combatté con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Creato duca da Carlo ... Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. È diviso in Basso Monferrato (a N) e Alto Monferrato (a S). Intensamente agricolo, la coltivazione ... Manfrédo IV marchese di Saluzzo Manfrédo IV marchese di Saluzzo. - Figlio (Manfredo IV marchese di Saluzzo 1340) di Tommaso I. Succeduto al padre (1296), sposò in prime nozze Beatrice, figlia del re Manfredi di Sicilia, in seconde Isabella Doria; avendo preferito il figlio di secondo letto, Manfredo di Cardé, al primogenito Federico, ...
Altri risultati per PALEOLOGI di Monferrato
  • Paleòloghi
    Enciclopedia on line
    Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei P. ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). Da allora i P. rimasero in primo piano nella società ...
  • PALEOLOGHI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    J.W. Barker Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica e istituzionale, a una fase di persistente vitalità culturale e artistica.Il fondatore della dinastia, Michele ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali