• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paleopolitico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

paleopolitico


(paleo-politico), s. m. e agg. (iron.) I metodi della politica di una volta; che si ispira alla politica di una volta.

• Molte possono essere le cause contingenti che hanno determinato il caso Englaro ‒ distrarre l’opinione pubblica dalla crisi economica con argomentazioni tra il sentimentale (la pretesa «condanna a morte» di una fanciulla) e il paleopolitico (la costituzione «filosovietica»), segnalare al Vaticano in occasione degli ottant’anni del Concordato la propria disponibilità a un’alleanza strategica in nome dell’autoritarismo etico, mettere in difficoltà il Pd ‒; (Carlo Galli, Repubblica, 12 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina) • Ma che cosa ha detto la senatrice [Anna Cinzia] Bonfrisco, criticando la legge di Stabilità approdata in queste ore a Palazzo Madama? Ha affermato che «agli italiani, già stremati da troppi sacrifici possa bastare l’alambicco dove il professore [Gaetano] Quagliariello si esercita da apprendista stregone per produrre stantie formulette paleo-politiche. Ma stia sereno il dottor Stranamore del centrismo a tutti i costi: il Pdl tutto intero potrà votare solo una legge che aiuti il Paese a superare la crisi e che non costi un euro di più agli italiani. O a lui risulta che il nostro popolo sia contento di vedersi sostituire l’Imu con una tassa anche peggiore?». (Lorenzo Fuccaro, Corriere della sera, 22 ottobre 2013, p. 8, Primo Piano) • Giulio Cesare come un immobiliarista che fa crescere un villaggio romano intorno ai Galli, assumendo schiavi, cambiando alleanze e combinando un sacco di guai come nello stile del celebre fumetto di [René] Goscinny e [Albert] Uderzo di cui il regista Louis Clichy, con gavetta alla Pixar, recupera una puntata uscita nel ’71. Con certo ritmo e certo humour (e pure certa volgarità nel doppiaggio in chiave romanesca) il cartoon, dopo otto anni, sazia i molti patiti dei celebri personaggi paleo-politici in passato vissuti anche grazie ad attori come [Gérard] Depardieu e [Roberto] Benigni. (M[aurizio] Po[rro], Corriere della sera, 15 gennaio 2015, p. 51, Spettacoli).

- Composto dal confisso paleo- aggiunto al s. m. e agg. politico.

Tag
  • APPRENDISTA STREGONE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PALAZZO MADAMA
  • AUTORITARISMO
  • GIULIO CESARE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali