• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALISSOT de Montenoy, Charles

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALISSOT de Montenoy, Charles

Ferdinando Neri

Scrittore francese, nato a Nancy il 3 gennaio 1730, morto a Parigi il 15 giugno 1814. Iniziò giovanissimo la sua vita letteraria a Parigi, scrivendo per il teatro e distinguendosi come avversario del Rousseau e degli Enciclopedisti. Del primo delineò un ritratto satirico nella commedia Le cercle ou les Originaux (1755); contro il Diderot e gli amici suoi lanciò le Petites lettres sur les grands philosophes (1757), a cui seguì la commedia Les Philosophes (1760), che sollevò lunghe e vivaci polemiche. Nel 1764 pubblicò un poema satirico, La Duncade ou la Guerre des sots: il titolo e l'idea generale derivano dal Pope, ma i personaggi raffigurano i nemici personali dell'autore. Non poté far recitare altre due commedie: L'Homme dangereux (1770), in cui aveva tentato la satira di sé stesso, e Les Courtisanes (1775), scene di costume con qualche intenzione morale.

Fra tutti gl'illuministi, usò riguardi al solo Voltaire, di cui ebbe poi a comporre l'Éloge (1778) curandone, fra il 1792 e il 1798, l'edizione delle opere; da tale edizione estrasse i giudizî raccolti nell'ultimo suo lavoro, Le génie de Voltaire apprécié dans tous ses ouvrages, 1806). La maggiore vendetta dei "filosofi" rimane nell'opera postuma del Diderot, Le neveu de Rameau, dove il P. è deriso e infamato crudelmente.

Bibl.: D. Delafarge, La vie et l'øuvre de P., Parigi 1912.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali