• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLACANESTRO

di Bruno Roghi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLACANESTRO (ingl. basket-ball)

Bruno Roghi

Il giuoco della pallacanestro, nell'attuale figurazione tecnica, è sorto nel 1891 negli Stati Uniti d'America. Introdotto in Europa, ebbe presto cultori e proseliti. Tuttavia il regolamento-tipo subì, nelle applicazioni fatte dalle diverse federazioni e società notevoli varianti.

Il giuoco è praticato dagli uomini e dalle donne. Si giuoca dī giorno e di sera, in campi aperti (in terra battuta), in cortili o in palestre chiuse. I campi, di forma rettangolare (secondo il regolamento federale italiano le massime dimensioni sono di m. 29 per m. 15), sono delimitati e contrassegnati da linee in relazione alle accidentalità tecniche del giuoco (v. fig.). La palla usata dai giocatori è di forma sferica; è più grossa (cm. 75 a 80 di circonferenza), ma notevolmente più leggiera (gr. 570 a 650) di quella adottata per il giuoco del calcio. Le due squadre sono composte di cinque giocatori ciascuna.

Al centro delle due linee di fondo del campo sono collocati i due cesti, che consistono in una reticella di corda, aperta alla base e sospesa ad anelli di metallo infissi su apposite spalliere. Il giuoco consiste nel fare il maggior numero di punti cercando di lanciare la palla nel cesto che si ha di fronte e nello stesso tempo d'impedire alla squadra avversaria di impadronirsene e di fare a sua volta punti. Ogni cesto segnato può contare due punti o un punto solo a seconda che il cesto sia stato fatto in seguito a una azione normale di giuoco, oppure con un tiro libero, privilegio accordato a una squadra, in relazione a un fallo degli avversarî, di tirare al cesto da una linea fissa segnata sul campo (linea di tiro libero). La squadra che fa più punti vince la partita, la quale ha la durata di 40 minuti divisi in due tempi di 20 minuti ciascuno e che è presieduta da un arbitro e da un sottarbitro assistiti da cronometristi e da marcatori di punti.

La partita viene iniziata dall'arbitro che lancia la palla in alto tra due giocatori delle opposte squadre. La palla può essere battuta, ribattuta, lanciata, palleggiata, fatta saltare o rotolare in qualsiasi direzione: i giocatori non possono correre con la palla stretta al petto o sotto un braccio, né colpirla con calci o con pugni.

Il regolamento è oltremodo minuzioso nella specificazione delle numerosissime regole del giuoco, specialmente in materia di falli e di punizioni. Ciò si spiega col fatto che, in difetto di norme precise e minute, il giuoco tralignerebbe facilmente in mischia incomposta di gareggianti, mentre sue prerogative debbono essere la sveltezza, l'eleganza e la cavalleria.

Il giuoco della pallacanestro educa le doti fondamentali di un praticante di sport collettivi: il colpo d'occhio, l'elasticità, lo scatto, il senso del ritmo che si palesa nell'impostare e nel condurre armoniose azioni d'insieme con i compagni in virtù di passaggi della palla rapidi e precisi. Essendo rigorosamente bandite dal giuoco le azioni rudi e violente, l'esercizio della pallacanestro integra mirabilmente l'educazione fisica delle donne. Esse, specialmente nei paesi anglosassoni, sono fervide praticanti di questo sport che accoppia la vivacità alla grazia e non richiede all'organismo sforzi severi e prolungati. Inoltre il giuoco della pallacanestro è sport di grande giovamento per i cultori dell'atletica leggiera (in specie corridori e saltatori) perché ne affina l'elasticità muscolare e ne accentua il brio agonistico. Il giuoco è conosciuto e praticato in Italia da parecchi anni, dove non mancano valenti squadre femminili. L'attività è disciplinata dalla Federazione italiana pallacanestro, aderente al C.O.N.I., con sede a Roma. Annualmente vengono disputati i campionati nazionali di pallacanestro, mentre la squadra rappresentativa italiana ebbe già a gareggiare con successo in partite internazionali. È sempre più diffusa la tendenza a giocare in palestre chiuse, specialmente nei mesi freddi.

Bibl.: A. Vitali, Pallacanestro, Milano 1933; B. Del Marco, Gli sport della palla, Milano 1934, pp. 53-75.

Vedi anche
palla sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bracciale, racchetta ecc.). ● L’invenzione del gioco ... Michael Jeffrey Jordan Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1963), dotato di eccezionali capacità tecniche e atletiche, considerato il miglior giocatore nella storia di questo sport. Professionista dal 1984, ha portato la squadra dei Chicago Bulls alla vittoria nel campionato NBA (National basket-ball association) ... Earvin Johnson Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Lansing, Michigan, 1959), meglio conosciuto come Magic Johnson. Figura leggendaria del basket americano, considerato tra i talenti più cristallini nella storia della disciplina. Ha legato il suo nome a quello dei Los Angeles Lakers guidandoli, con il suo gioco ... Dino Meneghìn Meneghìn, Dino. - Giocatore di pallacanestro italiano (n. Alano di Piave 1950); atleta di grande temperamento e di straordinaria longevità agonistica, ha giocato con le squadre di Varese (1966-81), di Milano (1981-90, 1993-94) e di Trieste (1990-93), vincendo 12 titoli italiani, 10 coppe europee e 4 ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • EUROPA
  • ROMA
Altri risultati per PALLACANESTRO
  • PALLACANESTRO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Alessandro Capriotti – Il campionato italiano e l’Eurolega. Campionati europei. Campionati mondiali. Tornei olimpici. Pallacanestro femminile Il campionato italiano e l’Eurolega. – Dal 2007 si è aperto in Italia il ciclo, per più versi straordinario, della Mens sana Siena (più nota con il nome sponsorizzato ...
  • pallacanestro
    Enciclopedia on line
    Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del gioco, sono ammesse sostituzioni con altri 5 elementi, che siedono in panchina, per partite di campionato, ...
  • Pallacanestro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle possibilità spettacolari offerte in ambito televisivo da questo sport, per alcuni aspetti superiori persino a ...
  • pallacanestro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Lombardi Velocità e precisione La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento e basato sulla rapidità delle azioni di gioco. Negli ultimi decenni l’agilità e la prontezza richieste agli ...
Vocabolario
pallacanèstro
pallacanestro pallacanèstro (o 'palla a canèstro') s. f. [comp. di palla1 e canestro, calco dell’ingl. basket-ball] (solo al sing.). – Sport (comunem. chiamato anche basket) in cui si affrontano due formazioni avversarie di cinque elementi...
cestismo
cestismo s. m. [der. di césto1], non com. – Attività sportiva della pallacanestro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali