• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLANTE

di Arnaldo MOMIGLIANO - Nicola TURCHI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLANTE

Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI

. Portano questo nome: 1. il titano P. figlio di Creos e di Euribia (Esiodo, Theog., 375; 383); 2. un figlio del re ateniese Pandione e fratello di Egeo. Suoi figli sono i Pallantidi che hanno parte nelle leggende concernenti Eaco, Minosse ed Egeo; 3. il figlio di Evandro, il vecchio re arcade che regnava sul Palatino quando Enea risalì il corso del Tevere fino alle falde del colle. Virgilio (Aen., VIII) narra come Evandro diede in aiuto a Enea quattrocento cavalieri comandati da P. per recarsi a domandare aiuto al campo etrusco di Cere; descrive la morte di P. per le mani di Turno re dei Rutuli che voleva impedire lo sbarco dei Troiani (Aen., X) e i solenni funerali fatti all'eroe giovinetto dopo che il cadavere fu riportato a Evandro (Aen., XI); 4. il liberto onnipotente dell'imperatore Claudio.

Nel riordinamento della burocrazia imperiale operato da Claudio P. ebbe l'incarico di dirigere le finanze (libertus a rationibus) e si deve quindi a lui l'unificazione di fatto, se non di nome, delle varie casse imperiali in un unico fisco. E fu pure P. il sagace amministratore delle entrate, che garantirono durante il regno di Claudio una relativa floridezza alle finanze. Il che non gl'impedì di costituirsi un'imponente fortuna personale. Dopo la morte di Messalina (48 d. C.), appoggiò la candidatura d'Agrippina al matrimonio con Claudio e ne guadagnò naturalmente rinnovato prestigio accresciuto nell'ulteriore successo ottenuto sostenendo Nerone contro Britannico. Così P. rimase al suo posto anche dopo la morte di Claudio (54) come l'uomo di fiducia d'Agrippina, ma appunto perché tale, fu rovesciato poco dopo (55) da Burro e Seneca associati nel voler liberare Nerone dall'ingerenza della madre. Nel 62 P. fu ucciso da Nerone, a quanto sembra, per ingordigia delle sue ricchezze.

Bibl.: v. agrippina; claudio; nerone.

Vedi anche
Evandro (gr. Εὔανδρος) Mitico eroe arcade, figlio di Ermete e di una ninfa, Temi o Nicostrata o Tiburti, identificata dai Latini in Carmenta. A capo di una colonia di Arcadi proveniente da Pallantio, si stabilì in Italia sul colle Palatino, dove fu accolto da Fauno re degli Aborigeni. Fondò un’altra Pallantio ... Turno (lat. Turnus) Eroe della leggenda etrusco-romana; re dei Rutuli di Ardea, figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna. Secondo una versione della leggenda Turno, promesso sposo di Lavinia e alleato di re Latino contro Enea, dopo la morte di Latino in battaglia, fugge a Cere presso il ... Palatino Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. ● Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono sul Palatino per difendere e controllare il passaggio del ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ...
Tag
  • MESSALINA
  • PANDIONE
  • VIRGILIO
  • MINOSSE
  • EVANDRO
Altri risultati per PALLANTE
  • Pallante
    Enciclopedia on line
    (gr. Πάλλας) Mitico figlio di Licaone re di Arcadia, eponimo della città di Pallantio, dalla quale il nipote Evandro avrebbe mosso per la colonizzazione del Lazio. Lo stesso nome portava il figlio di Evandro, eponimo del Palatino; secondo Virgilio, mandato da Evandro in aiuto di Enea nella guerra contro ...
  • Pallante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Antonio Martina Figlio di Evandro, il re della colonia di Arcadi venuto, prima della distruzione di Troia, sulle rive del Tevere, dove aveva fondato Pallanteo, così chiamata dal nome del progenitore. Pallante (Virg. Aen. VIII 51 ss.), da cui avrebbe preso poi nome, secondo una tradizione attestata ...
Vocabolario
inanimare
inanimare (ant. innanimare) v. tr. [dal lat. tardo inanimare, der. di anĭmus «animo», col pref. in-1] (io inànimo, ecc.), letter. – Dare, infondere animo, incoraggiare (in senso assoluto, o a fare qualche cosa): Da questa parte sta Pallante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali