• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLANTE

di C. Gonnelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

PALLANTE (Πάλλας, Pallas)

C. Gonnelli

Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene.

Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria di alcuni demi dell'Attica o la Paralia o la Diacria. Insieme con i suoi 50 figli, i Pallantidi, combatté contro Teseo per il possesso dell'Attica e fu ucciso dall'eroe insieme con i figli (Paus., i, 28, 10). Rappresentazioni di P. non sono frequenti. Insieme con Orneo, Lico e Niso è rappresentato su un cratere a calice a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos (Atene, Museo Acropoli, 735 - G 27).

La figura di P. sarebbe identificabile, secondo alcuni, nel fregio orientale del cosiddetto Theseion ad Atene, nella figura nuda di prigioniero presente a sinistra nella scena di lotta in cui si riconosce generalmente la lotta di Teseo contro i Pallantidi.

Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1339, s. v. Pallas, n. 6; O. Seel, in Pauly-Wissowa, XVIII, 3, 1949, c. 253-6, s. v. Pallas, con bibl. preced.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 195, i.

Vocabolario
inanimare
inanimare (ant. innanimare) v. tr. [dal lat. tardo inanimare, der. di anĭmus «animo», col pref. in-1] (io inànimo, ecc.), letter. – Dare, infondere animo, incoraggiare (in senso assoluto, o a fare qualche cosa): Da questa parte sta Pallante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali