• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLANTIDI

di C. Gonnelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

PALLANTIDI (Παλλαντίδαι, Pallantides)

C. Gonnelli

I cinquanta figli di Pallante, considerati talvolta giganti come anche il loro padre. Di essi sono ricordati in particolare Bute e Clito (Ov., Met., vii, 500).

Alla morte di Egeo, di cui avevano sperato di ereditare il potere, si opposero a Teseo e, divisi in due gruppi, mossero contro Atene. Un gruppo, partito da Gargetto, fu tradito da un araldo di Pallante e, assalito, fu sterminato da Teseo; l'altro, che muoveva da Sfetto, e nel quale si trovava anche Pallante fu ugualmente sterminato. Secondo altri racconti, Teseo fece uccidere tutti i P. e fra essi anche Pallante (Paus., i, 28, 10). Come motivo della loro uccisione Diodoro (iv, 60) indica la paura di legami con Minosse e Androgeno di Creta.

La lotta dei P. contro Teseo è rappresentata secondo l'opinione più diffusa nel fregio orientale del cosiddetto Theseion ad Atene. In particolare i P. sarebbero rappresentati in figure di giovani, nudi, che sollevano enormi massi, con estrema facilità, contro Teseo che li affronta da solo e dinanzi al quale alcuni cadono a terra.

Bibl.: Steuding, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1333-5, s. v. Pallantides; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 230, s. v. Pallantides, con bibl. preced.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 714 ss. dove sono discusse le varie teorie; G. Gullini, L'Hefaisteion di Atene, in Arch. Class., I, 1949, p. ii ss.; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali