• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pallava

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pallava


Dinastia dell’India meridionale affermatasi intorno al 3° sec. d.C. in un territorio chiamato Tondainadu («regione del germoglio»), con capitale a Kanchipuram. Dopo le prime espansioni territoriali sotto Simhavisnu (575-600 ca.), il successore Mahendravarman I (600-630) acquisì uno stile regale sanscritico, assunse il nome dinastico P. (in sanscrito «germoglio»), patrocinò le arti e la letteratura sanscrita e tamil e fece celebrare il sacrificio vedico del cavallo (ashvamedha). Grazie alla grande potenza navale i P. si inserirono negli ingenti traffici che attraversavano l’Oceano Indiano. Sul fronte interno si confrontarono a lungo con i Chalukya per il controllo del Deccan orientale, con alterne fortune; sotto Narasimhavarman II (700-728), Chalukya e Ganga si allearono contro i P., ottenendo una decisiva vittoria, mentre un nuovo fronte fu aperto a sud dai Pandya. Dopo una ripresa nella seconda metà dell’8° sec., il regno entrò in una lunga fase di declino e fu conquistato dai Chola nell’880. Ai P. si deve la costruzione di numerosi e pregevoli templi, fra cui il celebre complesso di Mahabalipuram (7° sec.).

Vedi anche
Mamallapuram (o Mahabalipuram) Villaggio dell’India meridionale, nello Stato di Tamil Nadu, nei pressi del quale sorgono resti molto importanti di monumenti, per lo più del 7° sec., dell’arte dei Pallava (➔), fra i quali un immenso rilievo raffigurante l’origine del Gange, che ricopre un’alta rupe. Numerosi i templi ... Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ... Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei Tamil») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i Tamil sono prevalentemente induisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Nello Sri Lanka i Tamil sono ulteriormente divisi tra ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • MAHABALIPURAM
  • PANDYA
  • DECCAN
  • CHOLA
Altri risultati per Pallava
  • Pallava
    Enciclopedia on line
    Dinastia dell’India del Sud (3°-9° sec.), di origine incerta. Originariamente appoggiarono il buddhismo, poi il jainismo e il brahmanesimo. Dopo un periodo oscuro, emerse il sovrano Siṁhaviṣṇu (575-600 ca.), cui sono attribuite grandi espansioni territoriali. Elemento portante dell’economia fu il commercio ...
Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota,...
palliare
palliare v. tr. [dal lat. tardo palliare, ricavato dall’agg. palliatus «coperto con un pallio»] (io pàllio, ecc.), letter. – Propriam. (non com.), coprire con un pallio, e più genericam. con un panno, con un velo. Più com. in senso fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali