• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMA di CESNOLA, Luigi

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMA di CESNOLA, Luigi

Biagio Pace

Patriota e archeologo, nato a Rivarolo Canavese il 29 luglio 1832, morto a New York il 21 novembre 1904. Ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alle guerre contro l'Austria e contro la Russia in Crimea. Recatosi nel 1860 a New York, insegnante della scuola militare, prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria. Nominato nel 1865 console degli Stati Uniti a Larnaca di Cipro, rimase dodici anni in quell'isola, ove condusse esplorazioni archeologiche cui è legata la sua fama; egli raccolse infatti un materiale insigne passato al Metropolitan Museum di New York, di cui nel 1879 fu nominato direttore. Il P. non condusse gli scavi con rigore di metodo scientifico; ma i dubbî divulgati sulla genuinità delle sue scoperte sono per lo meno esagerati e debbono limitarsi all'aggruppamento fantasioso del materiale. Sue opere principali sono: Cyprus, its ancient cities, tombs and temples, Londra 1877; Descriptive Atlas of the Cesnola collection of Cypriote antiquities in Metrop. Mus., voll. 3, Boston 1884-86.

Il fratello Alessandro (n. 1839), anch'egli console d'America a Cipro, fece scavi a Pafo e Salamina di Cipro, pubblicandone un'illustrazione (Cyprus antiquities, Londra 1880; Salaminia, ivi 1881).

Bibl.: P. Amat di S. Filippo, Biografia e bibliog. dei viaggiatori italiani, Roma 1893; C. D. Cobham, Attempt at a bibliography of Cyrus, Nicosia 1900; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912; B. pace, Gl'Italiani e l'esplorazione dell'oriente ellenico, Roma 1920.

Vedi anche
Metropolitan museum of art Museo di New York fondato nel 1870 e ubicato nell'attuale edificio di Central Park dal 1880. È il più grande e completo museo d'arte della città e uno dei più conosciuti al mondo. Il patrimonio iniziale, costituito dalle antichità cipriote donate dal gen. L. Palma di Cesnola (1832-1904), è stato via ... Palma di Cesnòla, Alerino, conte Palma di Cesnòla, Alerino, conte. - Uomo politico (Rivarolo Canavese 1776 - Pireo, Grecia, 1851). Emigrato in Francia (1799) per motivi politici, combatté nell'esercito francese a Rivoli; sotto Napoleone, fu commissario straordinario a Vercelli e magistrato a Ivrea. Non aderì alla Restaurazione e, durante ... Meucci, Antonio Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, New York, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatro dell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una fabbrica di candele a Clifton Staten Island (dove accolse profugo G. Garibaldi). Sembra che sia di questo ... Vanzétti, Bartolomeo Vanzétti ‹-z-›, Bartolomeo. - Operaio italiano (Villafalletto 1888 - Boston 1927), emigrato nel 1908 negli USA. Il 5 maggio 1920 fu accusato, insieme con Nicola Sacco, dell'assassinio di un cassiere e di una guardia avvenuto a South Braintree, Mass., il 15 aprile. Nonostante l'alibi fornito dai due accusati ...
Altri risultati per PALMA di CESNOLA, Luigi
  • PALMA di CESNOLA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Roberto Damilano PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio. La famiglia, di recente nobilitazione, era di tradizione liberale e patriottica: il padre Maurizio e lo zio Alerino, già attivi politicamente ...
  • Palma di Cesnòla, Luigi
    Enciclopedia on line
    Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi fu insegnante nella scuola militare, e prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria, ...
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali