• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOGLIATTI, Palmiro

di Gastone MANACORDA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)

Gastone MANACORDA

Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università di Torino, e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Fra le file socialiste, in questi anni, entrò in contatto con Antonio Gramsci, intorno al quale si venne costituendo il gruppo che nel 1919 diede alla luce l'Ordine Nuovo, di cui il T. fu redattore capo. Al congresso di Livorno (1921), fu tra i fondatori del Partito comunista e negli anni seguenti combatté la lotta interna di tendenze che portò nel 1926 il gruppo di Ordine Nuovo alla direzione del partito. Minacciato di morte dallo squadrismo fascista e più volte arrestato, al momento dell'emanazione delle leggi eccezionali (1926), che portarono all'arresto e alla condanna di Gramsci e di molti fra i principali dirigenti comunisti, T. dall'estero prese le redini del partito, di cui doveva divenire segretario generale, carica che ricopre tuttora. Al IV congresso del PCI (Colonia 1931) sostenne e fece prevalere la tesi dell'intensificazione del lavoro in Italia, con sfruttamento di tutte le possibilità legali. Nel movimento internazionale si affermò soprattutto al VII congresso dell'Internazionale comunista (1935), ove tenne un rapporto sull'"imminente pericolo di guerra" e, con Giorgio Dimitrov, gettò le basi della politica di "unità contro il fascismo" che doveva avere sviluppo nei "Fronti popolari".

Come segretario del Komintern, fu dal 1937 al 1939 in Spagna durante la guerra civile, con missione politica. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale si trovava in Francia, dove subì un arresto da parte del governo Daladier. Riparò nell'URSS, e infine nell'aprile 1944 rientrava nell'Italia meridionale. Di fronte al problema dei rapporti fra i partiti raccolti nel CLN e la monarchia, T. a nome dei comunisti si dichiarò pronto alla collaborazione e determinò, col suo atteggiamento, la formazione del primo governo democratico, presieduto da Badoglio (22 aprile 1944). Nei ministeri Badoglio e Bonomi fu ministro senza portafoglio; poi vicepresidente del consiglio nel secondo ministero Bonomi, ministro della Giustizia nel ministero Parri e nel primo ministero De Gasperi. Membro della Costituente, fu eletto deputato il 18 aprile 1948. Il 14 luglio 1948, uscendo dalla Camera, venne gravemente ferito in un attentato, che lo tenne per due mesi lontano dalla vita politica.

Opere principali: Mario Correnti, Discorsi agli Italiani, Roma 1945; Politica comunista, ivi 1945; Per la salvezza del nostro paese, ivi 1946.

Bibl.: A. Murena, T., Roma 1946; M. Ciatti, P. T., ivi 1946.

Vedi anche
Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... L’ Ordine nuovo Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza comunista torinese. Quotidiano del partito comunista ... Pietro Badòglio Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ANTONIO GRAMSCI
  • FRONTI POPOLARI
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per TOGLIATTI, Palmiro
  • TOGLIATTI, Palmiro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, erano di modesta ma dignitosa condizione. Il padre, Antonio, era un impiegato dei Convitti nazionali – dove venivano ...
  • Togliatti, Palmiro
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Genova 1893-Yalta 1964). Militò nella gioventù socialista (dal 1914) e dopo essersi laureato in giurisprudenza a Torino (1915) prese parte alla Prima guerra mondiale. Collaborò con A. Gramsci all’Ordine nuovo (1919) e fu tra gli animatori del movimento dei consigli di fabbrica. Iscritto al ...
  • Togliatti, Palmiro
    Enciclopedia on line
    Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel 1934 a Mosca, dove divenne ...
  • TOGLIATTI, Palmiro
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1000) Antonello Biagini Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione al Patto atlantico, alla NATO e alle prime istituzioni comunitarie europee). Nel 1950, con l'acuirsi del dissidio ...
Vocabolario
gattopardiano
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, giù...
diccì
dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali