• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALPIGRADI

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALPIGRADI (latino scientifico Palpigradi Thorell; Microtelyphonida)

Raffaele Issel

Piccolo ordine di Aracnidi lipocteni, minutissimi (1-2 mm.), così chiamati per il carattere dei palpi, non dissimili dalle zampe nella forma e nella funzione. Hanno il cefalotorace allungato e con i due ultimi segmenti liberi; l'addome, ovoide e regolarmente segmentato, termina con un lungo filamento caudale. Nei cheliceri triarticolati il 2° articolo forma chela insieme con il 3°; le zampe del 2° paio funzionano come organi esploratori. Le parti boccali sono rappresentate da un piccolo tubercolo; non vi sono occhi né speciali organi per la respirazione. Vivono nel terriccio o sotto le pietre; non mancano specie cavernicole. La prima specie descritta è la Koenenia mirabilis, scoperta a Catania dal Grassi nel 1885, poi ritrovata qua e là nei paesi circummediterranei. Altre Koenenia furono segnalate anche nell'America e nel Siam; tre altri generi di Palpigradi nella Guinea francese e nel Chile.

Bibl.: A. Kästner, Palpigradi, in W. Kükenthal, Handb. d. Zoologie, III, ii, Berlino e Lipsia 1932.

Vedi anche
Aracnidi Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi ... cefalotorace Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti.
Altri risultati per PALPIGRADI
  • Palpigradi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Artropodi Aracnidi; in alcune classificazioni sinonimo di Microtelifonidi. Comprende un ristretto numero di specie a vita ipogea, delle zone temperate-calde e tropicali. Di piccole dimensioni (1-2 mm), hanno pedipalpi allungati, simili a zampe e senza chele né unghie; cefalotorace allungato ...
Vocabolario
palpìgradi
palpigradi palpìgradi s. m. pl. [lat. scient. Palpigradi, comp. del lat. scient. palpus «palpo» e -gradus «-grado»]. – Ordine di aracnidi con poche specie di piccole dimensioni (1 o 2 mm), a vita ipogea, caratterizzati dall’avere pedipalpi...
postaddòme
postaddome postaddòme s. m. [comp. di post- e addome]. – In zoologia, la parte terminale dell’addome degli artropodi: per es., gli ultimi cinque segmenti del corpo degli scorpioni, l’appendice filiforme che si nota in alcuni pedipalpi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali