• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Villoresi, Pamela

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Villoresi, Pamela


Villorési, Pamela. – Attrice teatrale (n. Prato 1957). Ha lavorato anche per il cinema e per la televisione; è stata direttrice di vari festival e interprete di numerosi recital e melologhi che ha rappresentato in tutta Italia e nel mondo e ha lavorato, come voce recitante, con le più grandi orchestre europee. Dopo la formazione al Teatro Metastasio di Prato, da giovanissima debuttò con G. Strehler nel Campiello (1975), iniziando una lungo sodalizio artistico con il regista e un’importante carriera durante la quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Lavorando con vari registi ha recitato in testi classici interpretando figure di donne forti a cui ha dato un’intensa drammaticità quali Didone (La tragedia di Didone, Regina di Cartagine, 1986, per la regia di Cherif; e nel 2002), Antigone (1996) di J. Anhouil, Medea (2003; ripresa nel 2010-12) di Euripide, Baccanti  (2009) con il maestro coreografo M. van Hoecke, Atridi (dal mito classico alla saga di mafia, 2010, già portata in scena nel 1998 con le scene di A. Pomodoro) dall’Orestea di Eschilo; ma ha anche ricoperto ruoli di donne volitive in La locandiera (2000) di C. Goldoni, Lisistrata (2004) di Aristofane. Nella sua carriera ha scelto di interpretare anche testi contemporanei: Storia di Ninì (2005, di cui è stata anche regista) da Lo scialo di V. Pratolini; Marlene (2008) sul mito di M. Dietrich; Appuntamento a Londra (2009) di M. Vargas Llosa; Memorie di una schiava (2012) dalla scrittrice sudafricana W. Stockenstrom; Eva contro Eva (2012) dall’omonimo celebre film.

Vedi anche
Pìccolo, Ottavia Pìccolo, Ottavia. - Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, venne ben presto scritturata dai più importanti registi italiani. Vincitrice ... Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1943 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ... Haber, Alessandro Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, tra gli altri, in La Cina è vicina (1967) di M. Bellocchio; Sogni d’oro (1981) di N. Moretti; Regalo di Natale (1986) di ... Giannini, Giancarlo Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature ...
Tag
  • ARISTOFANE
  • EURIPIDE
  • BACCANTI
  • ANTIGONE
  • ESCHILO
Vocabolario
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali