• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAMPLONA

di Giuseppe CARACI - José F. RAFOLS - Federico PFISTER - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAMPLONA (A. T., 41-42)

Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*

Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato a settentrione e a oriente dal corso del Río Argo, affluente dell'Ebro, al centro d'un bacino da ogni parte chiuso da monti (Cuenca de Pamplona), che comanda le vie d'accesso dai Pirenei occidentali all'alto Ebro. Pamplona crebbe dentro la possente cerchia delle mura che recingono una specie di platea - peraltro piuttosto accidentata - sollevantesi d'una trentina di m., al massimo, sul livello del fiume (il dislivello è più accentuato sul margine settentrionale, che precipita ripido sull'Arga), cerchia resa più forte da tutta una serie di opere difensive (cittadelle, forti esterni, lunetta trincerata) che hanno a lungo inceppata l'espansione urbanistica. Solo di recente la cinta bastionata è stata abbattuta in parte (a SE.), sì da permettere più agevoli comunicazioni fra il vecchio centro e l'Ensanche, i nuovi quartieri, cioè, che si sono sviluppati a S. di quello, mentre gli stabilimenti industriali (molitorî, alimentari, tessili, meccanici, ecc.) si fissavano nei sobborghi extraurbani di Rochapea, Magdalena, San Juan e San Pedro, che, nel piano, sono più agevolmente collegati alle strade e alle ferrovie. Il centro urbano ha vie per lo più diritte e abbastanza larghe, ma con edifici in genere senza particolari pregi architettonici (mentre è pure ricca di monumenti artistici che ne attestano il passato splendore); la vita cittadina si concentra intorno alla Piazza della Costituzione (di forma quadrata, spaziosa e circondata di portici) e al vicino Paseo de Sarasate, che col Paseo de la Taconera, forma il luogo preferito per il riposo serale della popolazione.

Questa è cresciuta in misura relativamente notevole nell'ultimo trentennio: Pamplona, che contava 28.886 ab. nel 1900 (appena 16 mila nel 1860), ne aveva 33.229 nel 1920, e 42.280 nel 1930. L'accrescimento è in rapporto con lo sviluppo delle industrie e ancor più del commercio: data la sua posizione, la città è uno dei più importanti nodi stradali e ferroviarî (verso Vitoria, Saragozza e Sangu̇esa) della Spagna settentrionale.

Monumenti. - La cattedrale, costruita dal 1397 al 1427 sul luogo d'una chiesa romanica demolita nel 1390, è a croce latina e a tre navate, con cappelle a raggiera e la cappella principale pentagona con un vertice nell'asse, contro il solito. La pianta del deambulatorio è composta ingegnosamente da una trama di triangoli equilateri. La facciata principale (sec. XVIII), opera di Ventura Rodríguez, è preceduta da un elegante vestibolo. Nel chiostro i lati E. e N. sono del sec. XIV, quelli O. e S. del XV; la decorazione dei primi è di gusto gotico francese. La cappella Barbanzana (così detta dal suo fondatore, il vescovo Barbazan) ha due eleganti finestroni e una porta che viene assegnata a Jacques Perut, al quale appartiene anche il gruppo dell'Adorazione dei Magi, che si trova accanto alla cappella. La sala capitolare (tale la ritengono lo Street e il Lampérez) è ottagona, con vòlta a stella su archi e volticine. Notevole il refettorio con l'annessa cucina dei canonici, a vòlta piramidale e alto camino, nella quale ora si conservano le tombe di Carlo il Nobile e di sua moglie Eleonora di Castiglia, scolpite in alabastro da Janin Lomme di Tournai. La chiesa di S. Saturnino, probabilmente del sec. XIII, forse la chiesa ogivale più antica di tutta la Navarra, ha una sola ampia navata con abside poligonale in cui s'aprono tre cappelle poligonali e una quadrata. Atrio e portale sono del sec. XIV. Il palazzo municipale è un originale esempio d'architettura del sec. XVII.

Storia. - L'antica Pompelo fu città dell'Hispania Tarraconensis nel paese dei Vasconi al nodo delle grandi strade che da Caesaraugusta e da Asturica Augusta portavano ad Aquae Tarbellicae (Dax) in Gallia. Fu fondata da Pompeo nel 75 a. C. (Πομπηιόπολις la chiama Strabone, III, 4, 10) e in età imperiale era civitas stipendiaria; diventò il centro maggiore dei Vasconi di Navarra e appartenne al Conventus iuridicus Caesaraugustanus.

Occupata da Visigoti, Franchi e Arabi, ma sempre per breve tempo, la città riuscì in massima a mantenere la sua indipendenza. Capitale del regno di Navarra sin dal sec. IX, fu da allora il principale centro cittadino della regione pirenaica. All'inizio del secolo XVI, durante le lotte tra Francia e Spagna per il dominio della Navarra, fu accanitamente disputata fra i due contendenti; occupata nel dicembre 1512 dalle truppe spagnole di Ferdinando il Cattolico, fu assediata nel 1521 dal re di Navarra, Giovanni d'Albret, aiutato dai Francesi. Nel 1808 fu occupata dai Francesi; fu riconquistata dagli Spagnoli nel 1813.

Bibl.: P. de Madrazo, Navarra y Logroño en España, Barcellona 1886; G. C. Street, Some accounts of gothic architecture in Spain, Londra 1865; V. Lampérez, La Arquitectura cristiana española en la Edad Media, Madrid 1919; A. Calzada, Historia de la Arquitectura en España, Barcellona 1928.

Vedi anche
Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... Pablo de Sarasate y Navascués Sarasate y Navascués ‹sarasàte i nabℎaskués›, Pablo de. - Musicista (Pamplona 1844 - Biarritz 1908). Precocissimo, si perfezionò nel violino a Parigi con D. Alard. Svolse attività concertistica in Europa e America, ovunque acclamato per il grande virtuosismo, la nobiltà dello stile e l'espressione profonda. ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume Guadalquivir, che la bagna, è agevole il passo verso il bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia ...
Altri risultati per PAMPLONA
  • Pamplona
    Enciclopedia on line
    (sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata del fiume Arga, che circonda per due lati (a N e a E) la città, si trova sulle vie di comunicazione ...
  • PAMPLONA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    S. Alcolea Gil Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della città risalga a epoca romana, forse al tempo di Pompeo Magno, intorno al 75 a.C.; il foro del nucleo urbano ...
Vocabolario
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali