• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISTRATI, Panaït

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISTRATI, Panaït


Scrittore di lingua francese, nato a Brăila (Romania) l'11 agosto 1884. Dopo di aver percorso l'Oriente, la Grecia, l'Italia, esercitando tutti i mestieri, si fermò durante la guerra mondiale in Svizzera, dove si diede a uno studio intenso della letteratura francese. L'amicizia di Romain Rolland lo indusse a tentare l'arte narrativa nella lingua d'adozione.

Incominciò con Kyra Kyralina (1923), che fece parte del ciclo dei Récits d'Adrien Zograffi (Oncle Anghel, 1925; Présentation des Haidoucs, 1925; Domnitza de Snagov, 1926), continuando con La vie d'Adrien Zograffi (Codine, 1926; Mikhaïl, 1926; Le pêcheur d'éponges, 1927): descrittore di dure esistenze e di violente passioni, I. vi porta l'aspra esperienza personale con una sobria e severa liricità. Ha continuato con Nerrantsoula (1927), Les chardons du Baragan (1928), Mes départs (1928), Pour avoir aimé la terre (1930), ecc. Nel ciclo Vers l'autre flamme del 1929 (Après 16 mois en U.R.S.S.; Soviets; La Russie nue), I. descrive la Russia odierna. In Tsatsa Minnka ritornano immagini della Romania e si affina quella poesia sottile e penetrante, ch'è speciale caratteristica dell'Istrati.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Blixen-Finecke, Karen Christence Blixen-Finecke ‹bliksn fìinekë›, Karen Christence. - Scrittrice danese (n. Rungsted, Copenaghen, 1885 - m. presso Rungsted 1962); figlia dell'ufficiale e scrittore Wilhelm Dinesen, sposò (1914) il cugino barone Bror Blixen-Finecke, Karen Christence-F., da cui divorziò nel 1921. Stabilitasi nel Kenya, ... Yourcenar, Marguerite (pseud. di Marguerite de Crayencour). - Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie française (1977) e nel 1980 è stata ... Brăila Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, capoluogo del distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio, a 170 km dalle foci di Sulina. Data la sua posizione strategica sul basso Danubio e rispetto al corridoio d’accesso alla Penisola Balcanica, ha avuto sempre grande importanza nella ...
Altri risultati per ISTRATI, Panaït
  • Istrati, Panait
    Enciclopedia on line
    Scrittore romeno (Baldovineşti, Brǎila, 1884 - Bucarest 1935), di padre greco e madre romena, ha scritto in prevalenza in lingua francese. Autodidatta vagabondo, dopo aver esercitato varî mestieri nel Vicino e Medio Oriente, si recò nel 1916 in Svizzera. Nel 1920 si stabilì in Francia e fece amicizia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali