• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panama

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Panamá

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, il paese congiunge infatti due subcontinenti e due oceani, essendo attraversato da un canale artificiale che collega l’Oceano Atlantico a quello Pacifico.

Politica

La Repubblica di Panamá divenne indipendente dalla Colombia nel novembre del 1903, quando un braccio di ferro tra la stessa Colombia e gli Stati Uniti in merito alla gestione dell’istmo panamense e all’eventualità di costruire un canale transoceanico portò questi ultimi a intervenire militarmente a Panamá. La vittoria statunitense creò le condizioni per l’inizio di un periodo di protettorato degli Stati Uniti su un Panamá formalmente indipendente. Due settimane più tardi Washington riuscì a concludere con la neonata repubblica un vantaggioso accordo (noto come Trattato Hay-Bunau-Varilla), che accordava agli Stati Uniti non solo il diritto di costruire il canale, ma anche di amministrarlo per un tempo indefinito. A partire dal 1914, anno di apertura del canale, il Trattato è stato spesso oggetto di contenzioso diplomatico e di tensione tra i due paesi. Per esempio, il 9 gennaio del 1964, da allora noto come ‘Giorno dei martiri’, le tensioni tra studenti panamensi e soldati americani, di stanza permanente nella cosiddetta ‘Zona del Canale di Panamá’ in conformità con quanto disposto nel Trattato, sfociarono in violenti e sanguinosi scontri. Il ricordo di questo episodio e del suo prezzo in termini di vittime, celebrato come ricorrenza nazionale nella piccola repubblica centroamericana, fu una delle motivazioni che spinsero gli Stati Uniti a rivedere la propria posizione sulla questione panamense e a dare avvio a un processo di rinegoziazione delle proprie prerogative sul canale, formalizzatosi nel 1977 in due nuovi accordi. I nuovi trattati, firmati dall’allora presidente statunitense Jimmy Carter e da quello panamense Omar Torrijos, stabilirono una tempistica definitiva (fissata al 1999) per il ritorno nelle mani panamensi tanto della gestione del canale, quanto della sovranità sulle zone a esso limitrofe.

Panamá è una Repubblica presidenziale in cui le funzioni legislative sono affidate a un governo, guidato dal presidente, e a un Parlamento monocamerale (Assemblea nazionale): l’attuale presidente è Ricardo Martinelli, eletto nelle scorse elezioni del maggio 2009. Le prossime elezioni presidenziali e legislative sono programmate per maggio 2014. La rielezione consecutiva di Martinelli è esclusa dal sistema panamense e alcuni commentatori politici ritengono che l’attuale presidente possa cercare di emendare la Costituzione al fine di permettere un suo eventuale secondo mandato, tuttavia tale possibilità è fortemente osteggiata dall’opposizione. La storia di Panamá ha conosciuto colpi di stato e regimi militari dittatoriali. È questo il caso del generale Manuel Noriega, che nel 1984 assunse il controllo dello stato imponendo un regime oppressivo, caratterizzato dalla soppressione delle libertà civili, dalla repressione dell’opposizione politica e dal coinvolgimento in attività di riciclaggio e traffico di droga. Il generale Noriega fu deposto e catturato dalle forze statunitensi, intervenute nel paese nel 1989 nell’ambito della cosiddetta operazione ‘Just Cause’. Da allora gli Stati Uniti hanno ripreso ad essere il maggior partner commerciale e politico del paese, restituendo ai panamensi la gestione del canale il 31 dicembre del 1999 e negoziando con questi un importante accordo di libero scambio (firmato nel 2007, entrerà in vigore il 31 ottobre 2013). Infine, un vasto dispiegamento di forze militari durante l’annuale parata per l’indipendenza della Repubblica nel novembre 2012 hanno fatto crescere la paura di una rimilitarizzazione della polizia civile.

Non è tuttavia solo la storia politica di Panamá a essere indissolubilmente legata a quella del suo canale: anche l’economia del paese ne è infatti profondamente connessa, dipendente com’è dai pedaggi ricavati dalle migliaia e migliaia di navi che vi transitano ogni anno e dal settore dei servizi collegati al canale.

Dati economici

L’economia panamense è marcatamente basata sul terziario: molto fiorenti sono l’attività turistica e quella commerciale. La bassa imposizione fiscale e le esigue misure per il controllo delle transazioni finanziarie, inoltre, fanno di Panamá uno dei cosiddetti paradisi fiscali del mondo, e per questo il paese è stato inserito nell’apposita ‘lista grigia’ che l’Oecd stila annualmente.

L’ultimo decennio ha coinciso con una crescita rilevante dell’economia panamense, il cui pil è aumentato a tassi annui medi intorno al 5,5%, con picchi superiori al 10% come nel biennio 2007-08 e nel 2011, e punte minime, seppur sempre in positivo, registrate solo in corrispondenza di anni di crisi mondiali come il 2001-02 (rispettivamente 0,6% e 2,2%) e il 2009 (2,4%).

Dall’ottobre del 2006, inoltre, un referendum popolare ha approvato la costruzione di un terzo gruppo di chiuse per il canale. I lavori di ampliamento, il cui termine è previsto per il 2014, dovrebbero raddoppiare la capacità di transito e portata del canale. Ciò permetterebbe non solo di aumentare il numero di navi che lo attraversano, ma aprirebbe anche il transito a quelle con tonnellaggi maggiori, come per esempio le più grandi portacontainer e petroliere in circolazione, significativamente classificate con il nome di ‘Post-Panamax’ in quanto fino ad oggi impossibilitate a transitare per il canale. Sono così previsti rilevanti aumenti di entrate nelle casse panamensi, specie in considerazione dell’ingente traffico merci proveniente dall’Asia orientale, che quotidianamente viaggia via container verso il Nord America e che, se oggi congestiona i porti sulla costa pacifica degli Stati Uniti, dal 2014 potrà distribuirsi anche sui porti atlantici e del Golfo del Messico, con rilevanti sgravi nelle spese di spedizione e trasporto.

Vedi anche
Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... Golfo del Messico Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 ... settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva compresa. La s., come unità del calendario, è diffusa in tutte quelle parti del mondo in cui la civiltà ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA PRESIDENZIALE
  • IMPOSIZIONE FISCALE
  • RICARDO MARTINELLI
  • GOLFO DEL MESSICO
  • OCEANO ATLANTICO
Altri risultati per Panama
  • Panamá
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato dal ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    PANAMA Anna Bordoni Giovanni Agostinis PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Panamá
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato ...
  • Panama
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, il paese congiunge infatti due subcontinenti ...
  • Panamá
    Enciclopedia on line
    Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ...
  • Panamà
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Panamá Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima del 2006 era arrivata a toccare i 3.191.300 ab., con un incremento abbastanza elevato, dovuto prevalentemente ...
  • PANAMA'
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Panamá Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione, che nei primi anni Ottanta non arrivava ancora ai 2 milioni di ab., a una stima del 1998 si avvicinava ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PANAMÁ Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728) Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto al censimento precedente (1980) e 901.247 in più rispetto al 1970. L'incremento medio annuo è ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, salendo da 1.075.541 unità a 1.428.082. Nel 1975, secondo una stima, i panamegni erano 1.676.000 (densità ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite le due province di Darien ed Herrera. Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa del paese che risaliva al 1920. Lo stato si suddivide ora in sette provincie (in luogo di 9), una ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende la parte più meridionale e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali