• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panamà

di Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Panamá

Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
vol 2 TAB Tab Panama 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima del 2006 era arrivata a toccare i 3.191.300 ab., con un incremento abbastanza elevato, dovuto prevalentemente al movimento naturale (la natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ contrapposta a una mortalità scesa al 5,3‰).

All'inizio del 21°sec. le condizioni di vita di P. hanno registrato un sensibile deterioramento, con un forte aumento del tasso di disoccupazione urbana e un totale abbandono del settore agropastorale. Il governo del presidente M. Torrijos Espino, insediatosi nel maggio 2004, ha posto tra gli obiettivi prioritari la lotta alla corruzione e alla povertà, che, in un Paese in cui domina ancora una rilevante concentrazione della ricchezza, affligge il 40% della popolazione totale. Un forte rilancio hanno avuto i grandi piani di infrastrutture, quali la costruzione di una nuova autostrada tra le città di Panamá e Colon e di un gasdotto che unisca P. alla Colombia, nonché la modernizzazione del sistema dei trasporti urbani della stessa capitale. Tuttavia la grande sfida che il Paese intende affrontare è il faraonico progetto di allargamento del Canale, il cui costo si aggira attorno ai sette miliardi di euro e i cui tempi di realizzazione richiederebbero una decina di anni. Questa opera riveste una grande importanza per P., la cui economia dipende in larga misura dal traffico interoceanico: infatti, circa il 5% del commercio mondiale e il 20-25% delle merci trasportate via mare verso gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone passano attraverso il Canale, che con i diritti di transito contribuisce per il 18% alla formazione del PIL nazionale. La costruzione di nuove e più ampie chiuse consentirà il passaggio a un maggior numero di navi attraverso questo crocevia strategico tra il Nord e il Sud del continente americano e gli oceani Atlantico e Pacifico.

Tra le altre attività produttive occorre ricordare, sempre nell'ambito dei servizi, quelle finanziarie: favorita dall'assenza di controllo sulla provenienza e sui movimenti di capitali stranieri, P. si è affermata quale importante piazza offshore, anche se il Paese, in seguito alle pressioni internazionali, ha adottato una serie di provvedimenti antiriciclaggio.

Storia

di Ciro Lo Muzio

Dopo il ritorno del Canale sotto il controllo panamense (dic. 1999), nel 2000 venne avviato un progetto quinquennale per il suo ammodernamento; nello stesso tempo il governo negoziava un accordo con gli Stati Uniti per la repressione del traffico di stupefacenti, intensificatosi nel Canale. Benché osteggiato dall'opposizione, in particolare dal Partido Revolucionario Democrático (PRD), il patto fu siglato nel febbraio 2002. L'introduzione di leggi tese a imporre maggiore rigore e trasparenza nel sistema finanziario guadagnò al Paese l'approvazione internazionale e la sua cancellazione dalla lista nera dei 'paradisi fiscali'. La difficile situazione economica, l'aumento del tasso di disoccupazione e, soprattutto, la diffusa disillusione nelle possibilità di rilancio dell'economia grazie alla riacquisizione del Canale appannarono, tuttavia, notevolmente la credibilità della presidente, M. Moscoso de Gruber, eletta nel 1999, che fronteggiava un'opposizione sempre più aggressiva, mentre un numero crescente di consensi si era andato saldando intorno alla candidatura alla presidenza di M. Torrijos Espino (figlio del generale O. Torrijos Herrera, dittatore di P. dal 1968 al 1981), appartenente al PRD. Le elezioni presidenziali (maggio 2004) confermarono i pronostici, assegnando la vittoria a Torrijos Espino con il 47,4% dei voti.

Alle elezioni legislative, svoltesi contemporaneamente, la coalizione Patria Nueva ottenne il 43,9% delle preferenze e 43 seggi (42 dei quali andavano al PRD e 1 al Partido Popular), seguita da un'altra coalizione, Visión de País, che ebbe il 33,1% e 23 seggi (16 al Partido Arnulfista, 4 al Movimiento Liberal Republicano Nacionalista e 3 al Partido Liberal Nacional), dal Partido Solidaridad (15,7% e 9 seggi) e da Cambio Democrático (7,4% e 3 seggi). Sedate le proteste popolari provocate dalle voci che prospettavano la privatizzazione della Caja de Seguro Social, il fondo di previdenza sociale ormai vicino alla bancarotta, il governo varò in dicembre una serie di riforme in ambito pensionistico. Per incentivare la ripresa economica del Paese, si valutò l'ipotesi di un allargamento del Canale, mentre proseguivano i negoziati con gli Stati Uniti (avviati nel 2001) su un accordo bilaterale di libero commercio.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... infrastruttura In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PARADISI FISCALI
  • STATI UNITI
  • AUTOSTRADA
  • GIAPPONE
  • COLOMBIA
Altri risultati per Panamà
  • Panamá
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato dal ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    PANAMA Anna Bordoni Giovanni Agostinis PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Panamá
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato ...
  • Panama
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, il paese congiunge infatti ...
  • Panama
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato sull’istmo che collega l’America centrale a quella meridionale, il paese congiunge infatti due subcontinenti ...
  • Panamá
    Enciclopedia on line
    Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ...
  • PANAMA'
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Panamá Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione, che nei primi anni Ottanta non arrivava ancora ai 2 milioni di ab., a una stima del 1998 si avvicinava ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PANAMÁ Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728) Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto al censimento precedente (1980) e 901.247 in più rispetto al 1970. L'incremento medio annuo è ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, salendo da 1.075.541 unità a 1.428.082. Nel 1975, secondo una stima, i panamegni erano 1.676.000 (densità ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite le due province di Darien ed Herrera. Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa del paese che risaliva al 1920. Lo stato si suddivide ora in sette provincie (in luogo di 9), una ...
  • PANAMÁ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende la parte più meridionale e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali