• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANAMAREE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANAMAREE (Τὰ Μαναμάρεια)

Giulio Giannelli

Festa religiosa degli antichi Greci, collegata col culto di Zeus Panamaros (v. zeus), antica divinità caria assimilata al greco Zeus. Sede del culto era il villaggio di Panamara, presso la città di Stratonicea, in Caria.

Le feste panamaree si celebravano annualmente, per la durata di dieci giorni (e, più tardi, forse anche di trenta giorni); l'immagine del dio veniva portata in processione su un cavallo riccamente bardato, dal santuario di Panamara alla vicina Stratonicea, e quivi, durante la permanenza (di dieci giorni appunto) dell'immagine del dio nella città, si susseguivano feste ininterrotte di notte e di giorno, cui partecipavano in gran folla indigeni e forestieri; ad essi i sacerdoti dispensavano abbondanti doni di olio (per le palestre e i bagni), cereali, vino e denaro. Trascorsi i dieci giorni, l'immagine di Zeus veniva ricondotta nel santuario di Panamara; e con questa cerimonia coincidevano probabilmente le feste dette Comiria (Κονύρια), della durata di due giorni.

Bibl.: O. Höfer, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Myth., III, col. 1494; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. grecques et romaines, VII, p. 303; J. hatzfeld, Inscriptions de Panamara, in Bull. Corr. Hell., 1927, pagine 57-122; P. Roussel, ibid., p. 344.

Vocabolario
panamarèe
panamaree panamarèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Παναμάρεια]. – Antiche feste elleniche celebrate annualmente per dieci giorni nel villaggio di Panamara, presso Stratonicea, città della Caria, regione costiera della Turchia asiatica, in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali