• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

panamericanismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

panamericanismo


Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.

Le origini

La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne limitò tuttavia il campo d’azione alla sola area latinoamericana. L’idea panamericana rinacque dopo il 1870, quando la necessità di trovare nuovi mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse statunitense per l’area latinoamericana. Il segretario di Stato J.G. Blaine convocò a Washington (1889-90) la prima Conferenza panamericana, cui parteciparono tutte le nazioni indipendenti del Nuovo Mondo, a eccezione della Repubblica dominicana, e il cui unico risultato fu la conclusione di alcuni trattati commerciali bilaterali e la creazione di una Camera di commercio delle Repubbliche americane, dipendente dal ministero degli Esteri statunitense.

Sviluppi e problematiche del movimento

Successive conferenze panamericane (Città di Messico, 1901-02; Rio de Janeiro, 1906; Buenos Aires, 1910) furono caratterizzate da una certa diffidenza dei Paesi latinoamericani nei confronti degli USA, la cui politica estera si era fatta sempre più aggressiva. Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della quinta (Santiago del Cile, 1923) e sesta Conferenza (L’Avana, 1928) emerse il malcontento latinoamericano per le alte tariffe protezionistiche praticate dagli USA. Dopo la crisi economica del 1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la «politica del buon vicinato» e nella settima Conferenza (Montevideo, 1933) gli USA accettarono finalmente il principio del non intervento. Con l’aggravarsi della situazione mondiale, gli Stati Uniti cercarono di trasformare l’Unione panamericana in un organismo in grado di pesare sulla scena politica internazionale, ma nell’ottava Conferenza (Lima, 1938) non fu approvata l’alleanza difensiva contro le minacce dall’esterno proposta da Roosevelt. Prima che avesse termine il conflitto, però, si svolse a Città di Messico una conferenza straordinaria sui problemi della guerra e della pace, che portò all’approvazione dell’Atto di Chapultepec (1945) con una dichiarazione di «assistenza reciproca e solidarietà americana». Con il Trattato interamericano di assistenza reciproca (TIAR), siglato a Petrópolis durante la Conferenza per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale (1947), i Paesi dell’America latina entrarono negli equilibri della Guerra fredda, e nella nona Conferenza (Bogotá, 1948) fu stipulata la Carta di Bogotá, atto di nascita dell’Organizzazione degli Stati americani (➔ OAS). Nel corso degli anni Cinquanta l’OAS si preoccupò quasi esclusivamente di contrastare la diffusione del comunismo, finché l’esito vittorioso della Rivoluzione cubana (1958) e il progressivo avvicinarsi del governo castrista all’URSS sconvolsero gli equilibri della regione e portarono alla contrastata espulsione dell’isola dall’OAS (1962). Nel 1961 l’amministrazione Kennedy aveva lanciato una nuova strategia nei confronti dell’America Latina («Alleanza per il progresso»), in virtù della quale Washington sarebbe dovuta diventare il principale fornitore di aiuti e crediti ai governi del subcontinente, obbligando questi ultimi a programmi di riforme per migliorare l’iniqua distribuzione della terra e del reddito e le condizioni di vita dei ceti popolari. Scontratasi con gli interessi delle grandi compagnie statunitensi e delle oligarchie al potere, la nuova strategia fu presto abbandonata, e gli USA tornarono all’intervento militare diretto (Santo Domingo, 1965). Dai primi anni Sessanta i Paesi latinoamericani diedero vita a iniziative regionali, quali il Mercato comune centroamericano (MCCA), l’Associazione latinoamericana di libero commercio (ALALC), divenuta in seguito Associazione latinoamericana di integrazione (ALADI), e il Gruppo andino, iniziative culminate nella costituzione, nel 1975, del SELA, Sistema economico latinoamericano. Gli equilibri interni dell’OAS furono seriamente messi in discussione dalla crisi delle Isole Falkland (1982) per il sostegno che gli USA accordarono alla Gran Bretagna, contro le rivendicazioni argentine. Differenze di vedute fra Paesi latinoamericani e Stati Uniti si manifestarono anche in relazione alla crisi centroamericana degli anni Ottanta e all’invasione statunitense di Grenada (1983), ma la situazione centroamericana fu sbloccata solo dall’iniziativa diplomatica del presidente del Costa Rica, O. Arias, mentre l’OAS non poté impedire l’invasione statunitense di Panamà nel 1989; né maggior successo ebbe nei confronti della questione del crescente debito pubblico dei Paesi latinoamericani. Nel giugno 1990 il presidente degli USA, G. Bush, lanciò la sua «iniziativa per le Americhe», piano mirato alla creazione di un’area continentale di libero scambio, che prevedeva una riduzione del debito con gli USA in cambio dell’adozione delle misure di risanamento economico indicate dal FMI e dalla Banca mondiale. Il piano servì da stimolo alla creazione di nuove aree regionali di libero scambio – MERCOSUR, tra Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay, e, soprattutto, NAFTA, tra Canada, USA e Messico – o ad allargare ai Paesi vicini quelle già esistenti (MCCA). Nel 1994 i rappresentanti di tutti i Paesi dell’emisfero occidentale, riuniti a Miami con la sola eccezione di Cuba, decisero la costituzione di un’area di libero scambio delle Americhe, estesa dall’Alaska all’Argentina, ma nel 2005 tale progetto fu bocciato da cinque governi dell’America Latina, tra cui Argentina e Brasile, nel timore che potesse ulteriormente rafforzare il potere economico degli USA nel continente.

Vedi anche
Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
Altri risultati per panamericanismo
  • panamericanismo
    Enciclopedia on line
    Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne limitò tuttavia il campo d’azione alla sola area latino-americana. L’idea panamericana rinacque dopo ...
  • PANAMERICANISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alfredo Romeo (XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729) L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre 1975; a tale accordo aderirono, con la sola eccezione delle Bahamas, tutti gli stati indipendenti dell'America Centromeridionale ...
  • PANAMERICANISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359) Renato Piccinini La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata sul programma d'interventi del presidente Kennedy, non trovò adeguata realizzazione. I finanziamenti finirono, ...
  • PANAMERICANISMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498) Renato PICCININI Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è stato stabilito un ordinamento giuridico-politico con la partecipazione di tutte le nazioni di un intero continente ...
  • PANAMERICANISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Alberto Pincherle (XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione di questo termine, che suonava connesso ideologicamente all'"imperialismo yankee", con quello di "inter-americanismo", ...
  • PANAMERICANISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del sec. XVIII, nella constatazione dei vincoli di fatto che la natura stessa ha creato fra gli abitanti del Nuovo Mondo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
panamericanismo
panamericanismo s. m. [dall’ingl. Pan-Americanism, der. di Pan-American «panamericano»]. – Movimento politico sviluppatosi nel corso del sec. 19°, col proposito di rafforzare la solidarietà e la collaborazione economica e sociale fra tutti...
panamericanista
panamericanista agg. e s. m. e f. [der. di panamericanismo] (pl. m. -i). – Che si riferisce al panamericanismo, che aderisce a tale movimento: politica panamericanista. Anche come sost., sostenitore, assertore del panamericanismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali