• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANARO

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANARO (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Affluente di destra del Po che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove a nord verso Pievepelago dove riceve, a destra, il torrente Le Pozze, che scende dall'Alpe delle Tre Potenze ed è accresciuto dal torrente Motte che viene dal passo dell'Abetone, e dalle acque del Libro Aperto e del Cimone, e a sinistra il rio S. Anna che raccoglie le acque di M. Spicchio ed ha numerosi fossi che l'ingrossano. A Pievepelago prende il nome di Scoltenna, compie un grande arco attorno al M. Cimone e riceve varî torrenti, fra cui il Vesale. A Montespecchio si unisce con il Leo, scendente dal versante occidentale del Corno alle Scale ed accresciuto dal Fellicarolo. Dopo l'unione appare il nome Panaro, conservato fino alla foce. Dapprima con letto ampio e ghiaioso, passa fra Pavullo e Zocca, scorre ad ovest di Guiglia, tocca Marano e sbocca in pianura fra Vignola e Savignano, poscia in letto profondo e spesso arginato va tortuoso per la pianura. Attraversa la via Emilia presso S. Ambrogio, riceve numerosi scoli e con largo arco e molte tortuosità va verso NE.: bagna Finale, entra nel Ferrarese e sfocia, un po' a valle di Stellata, nel Po. Dopo Bomporto, può essere percorso da barche. Ha un percorso di 148 km. e un bacino di 2292 kmq. Tre canali a sinistra e tre a destra vengono derivati dal Panaro.

Vedi anche
Zocca Comune della prov. di Modena (69,1 km2 con 4942 ab. nel 2008). Il centro è situato a 758 m s.l.m. sulla dorsale che separa le valli del Panaro e del Samoggia. Località turistica estiva e centro agricolo tradizionale. Si sviluppò grazie a un mercato istituito dal duca Borso nel 1465 e confermato nel 1563 ... Pavullo nel Frignano Comune della prov. di Modena (144,1 km2 con 16.808 ab. nel 2008). Il centro è situato fra le valli del Panaro e della Secchia, a 682 m s.l.m., sulla strada che unisce, per l’Abetone, la pianura emiliana con la Toscana occidentale. Importante mercato agricolo e sede di industrie alimentari (caseifici, ... Abetone Valico (1388 m) e stazione turistica estiva e invernale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fra le valli della Lima e del Panaro, percorso da una strada, aperta nel 1777. Sul versante toscano si estende la foresta demaniale omonima (3700 ha). Il valico è stato per secoli un importante collegamento tra il ... San Prospero Comune della prov. di Modena (34,4 km2 con 5476 ab. nel 2008). Il centro è situato a 22 m s.l.m. nella pianura emiliana, tra i fiumi Secchia e Panaro. Produzioni vitivinicole (lambrusco). Allevamento bovino e suino. Caseifici.
Altri risultati per PANARO
  • Panaro
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi a N fino a Pievepelago, dove riceve il nome di Scoltenna. Gira quindi intorno al massiccio del Monte ...
Vocabolario
panàrio
panario panàrio agg. [der. di pane1], non com. – Del pane; solo in alcune espressioni, come fermentazione p., industria p., situazione p., e sim.
panara
panara s. f. – Termine locale con cui è indicata una rete conica usata in Calabria per la pesca nelle acque dolci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali