• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANCKOUCKE

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANCKOUCKE

Seymour de Ricci

. Famiglia di editori e librai francesi originarî di Lilla, la cui notevole attività rispecchia tutte le preoccupazioni filosofiche e letterarie della Francia del Settecento. Il capostipite, André-Joseph, nato a Lilla nel 1700, ivi morto nel 1753, pubblicò parecchi libri di volgarizzazione di cui era l'autore o il compilatore, particolarmente un Dictionnaire des proverbes (1749), le Études convenables aux demoiselles (1749) e L'Art de désopiler la rate (1754), che fu spesso ristampato.

Il figlio di lui Charles-Joseph, nato a Lilla nel 1736, morto a Parigi nel 1798, fu matematico di valore, amico del Buffon, del Rousseau e del Voltaire. Proprietario del Mercure de France, fondò nel novembre 1789 il Moniteur, il più importante giornale della rivoluzione francese. Sono a lui dovute grandi e importanti pubblicazioni, come l'Encyclopédie méthodique, cominciata nel 1781, i Mémoires de l'Académie des inscriptions, i Memoires de l'Académie des sciences, il Répertoire de jurisprudence, il Voyageur français, il Grand vocabulaire français, due edizioni delle opere di Buffon. Collaborò col Beaumarchais all'edizione, detta di Kehl, delle opere di Voltaire.

Suo figlio Charles-Louis-Fleury, nato a Parigi il 23 dicembre 1780, morto a Fleury-sous-Meudon il 12 luglio 1844, continuò le tradizioni paterne. Latinista di vaglia, pubblicò e tradusse Tacito, pubblicò in 174 volumi una utile Bibliothèque latine-francaise (1828 segg.) col testo e la traduzione di tutti gli autori latini, ripubblicò la celebre Description de l'Égypte (1820-1830) e pubblicò pure, in 60 volumi, un Dictionnaire des sciences médicales (1812 segg.).

Bibl.: J.-M. Quérard, La France littéraire, Parigi 1827-42, s. v.; Nouvelle biogr. générale, s. v.

Vedi anche
Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... Fourcroy, Antoine-François conte di Fourcroy ‹furkru̯à›, Antoine-François conte di. - Chimico (Parigi 1755 - ivi 1809); professore di chimica al Jardin du Roi (1784), fu uno dei protagonisti del rinnovamento della chimica in Francia nell'ultima parte del sec. 18º. Il suo nome è ricordato soprattutto per aver proposto, insieme a Fourcroy, ... Quesnay, François Quesnay ‹kenè›, François. - Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie animale, del 1736, che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali