• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANCREAS

di Giorgio MAGGIONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PANCREAS (XXVI, p. 174)

Giorgio MAGGIONI

Malattia fibrocistica del pancreas (ingl. cystic fibrosis of pancreas). - È stata recentemente isolata dal quadro del morbo celiaco del bambino in base ad indagini clinico-anatomopatologiche e di laboratorio.

L'insorgenza è precoce - fin dai primi mesi di vita - la crescita del bambino stentata, l'addome tumido, l'appetito conservato, le feci ricche di grassi, fetide; coesistono facilmente infezioni croniche dell'apparato respiratorio. Il sondaggio duodenale rivela una deficienza della secrezione degli enzimi pancreatici nel lume intestinale, specie della tripsina. Istologicamente nel pancreas si nota la presenza di cisti di varia grandezza per allargamento degli acini, che vengono attribuite all'ostruzione dei dotti terminali in seguito alla formazione di abbondante tessuto connettivo interstiziale. L'etiopatogenesi è sconosciuta, alcuni autori pensano a un danno intrauterino di origine materna. La prognosi è in genere sfavorevole. Terapia: dieta ricca di proteine anche predigerite (idrolisati di caseina), povera di grassi e relativamente di amilacei. Aggiunte di vit. A, D, del complesso B e di pancreatina. La malattia colpisce sovente più bambini della stessa famiglia.

Vedi anche
duodeno Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, che si assume come ... addome Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella del bacino a formare un’unica cavità addomino-pelvica. Le pareti ... tripsina Enzima proteolitico prodotto dalla parte esocrina del pancreas sotto forma di proenzima inattivo (tripsinogeno). Appartiene al gruppo delle triptasi, a loro volta parte delle proteasi (➔ proteine), enzimi aventi per lo più il pH ottimale in zona alcalina e attivi sui gruppi carbossilici. ● La tripsina ... mucoviscidosi Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale il deficit secretorio a carico del pancreas, che presenta congenite alterazioni morfologiche, ...
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • MORBO CELIACO
  • PANCREATINA
  • TRIPSINA
Altri risultati per PANCREAS
  • pancreas
    Enciclopedia on line
    Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: il succo pancreatico, che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale principale, ...
  • pancreas
    Dizionario di Medicina (2010)
    Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo il suo asse principale in senso trasversale dietro lo stomaco e davanti all’aorta addominale, all’altezza ...
  • Pancreas
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi Livio Capocaccia Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile accessibilità (v. cap. Addome, Pancreas). Ha una funzione esocrino-digestiva (secrezione di enzimi digestivi, ...
  • PANCREAS
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire nel tratto prossimale dell'intestino tenue (v. digerente, apparato). Fisiologia. - Il pancreas è dotato di ...
Vocabolario
pàncreas
pancreas pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica...
pancreatolipaṡi
pancreatolipasi pancreatolipaṡi s. f. [comp. di pancreato- e lipasi]. – In biochimica, la lipasi secreta dal pancreas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali