• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANDANACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANDANACEE (lat. scient. Pandanaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata da fiori diclini dioici senza perianzio o, come in Sararanga, con rudimento d'esso; fiori staminiferi con pochi o moltissimi stami con asse breve o allungato, i pistilliferi con staminodî solo in Freycinetia, con carpelli generalmente numerosi, fino a 80 in Sararanga, con stimmi sessili e con tante logge quanti sono i carpelli, ognuna contenente 1 o molti ovuli; frutto sincarpo drupaceo in Pandanus e Sararanga, baccato in Freycinetia; semi con tegumento crostoso e albume oleoso, embrione basale. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, con radici talora a trampoli, foglie semplici lanceolate o lineari sessili, guainanti alla base, con disposizione spirale tristica e con i margini e la costola di solito acutamente spinosi.

Tre generi: Freyeinetia 170, Pandanus 350, Sararanga 2; la maggior parte delle specie vivono nell'Asia tropicale, nelle isole del Pacifico e nell'Australia, poche in Africa, nessuna in America. Le foglie forniscono fibre ottime come materiale da intreccio per la fabbricazione di stuoie, cordami, canestri, cestini, astucci, borse, sacchi, cinture, telerie, ecc., e a tale scopo sono frequentemente coltivate e la specie più diffusa nei tropici è il P. tectorius Soland. (P. utilis L. f.). I frutti e i semi di pareechie specie e talora anche le infruttescenze, sono utilizzati nell'alimentazione, come quelli del P. edulis, di alcune varietà del P. tectorius, del P. conoideus, P. Krauelianus, ecc. Il legno, per quanto di poco valore, è utilizzato specialmente nelle Isole Polinesiane come legname da lavoro e con esso, perché assai poroso, si fanno galleggianti; anche con le radici terrestri e aeree si fanno cesti e altri oggetti in India e altrove.

Bibl.: E. Warburg, Pandanaceae, in Das Pflanzenreich, IV, ii (1900), fasc. 3; U. Martelli, in Webbia, I e segg.

Vedi anche
Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Altri risultati per PANDANACEE
  • Pandanacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana (v. fig.). Hanno fiori in spadici, aclamidi, dioici, con stami e carpelli di norma abbondanti; ...
Vocabolario
pandanàcee
pandanacee pandanàcee s. f. pl. [lat. scient. Pandanaceae, dal nome del genere Pandanus: v. pandano]. – Famiglia di piante pandanali con alcune centinaia di specie diffuse dall’Africa alla Polinesia: sono alberi o arbusti spesso scandenti...
pandanali
pandanali s. f. pl. [lat. scient. Pandanales, dal nome del genere Pandanus: v. pandano]. – Ordine di piante monocotiledoni comprendente, nelle classificazioni più recenti, la sola famiglia pandanacee, mentre nel passato vi erano incluse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali