• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pandere

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pandere

Bruna Cordati Martinelli

Latinismo, per " esprimere ", " manifestare "; ‛ p. il pensiero ' vale " rendere manifesto il proprio pensiero ", e ricorre in Pd XV 63, in una delle tante definizioni della capacità di Dio, e quindi dei beati attraverso Dio, di leggere il pensiero degli uomini, prima addirittura che essi l'abbiano pensato: lo speglio [lo specchio, Dio] / in che, prima che pensi, il pensier pandi.

Un'altra occorrenza di questo vocabolo si registra nella similitudine dei colombi, che si esprimono l'un l'altro il loro affetto girandosi intorno e tubando: quando il colombo si pone / presso al compagno, l'uno a l'altro pande, / girando e mormorando, l'affezione (XXV 20).

Vocabolario
pàndere
pandere pàndere v. tr. [dal lat. pandĕre «aprire, spiegare, far conoscere»], poet. ant. raro. – Mostrare apertamente, manifestare; si trova usato solo in pochissime forme (pres. indic. e derivati): i minori e’ grandi Di questa vita miran...
pandano
pandano s. m. [lat. scient. Pandanus, voce di origine malese, attrav. l’olandese]. – Genere di piante pandanacee con varie centinaia di specie arboree o arbustive, originarie dell’Africa, dell’Asia, dell’Australia o delle isole degli oceani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali