• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANDOLFO II, principe di Benevento

di Barbara Visentin - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2015)
  • Condividi

PANDOLFO II, principe di Benevento

Barbara Visentin

PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo né la data di nascita né tantomeno il nome della madre.

Estremamente scarse risultano le notizie circa la figura di Pandolfo II di Benevento, concentrandosi tutte su un unico avvenimento che, alla morte di Pandolfo Capodiferro nel 981, con il definitivo sfaldamento della costruzione messa in piedi nell’arco dei trent’anni in cui Pandolfo I fu arbitro delle sorti del Sud longobardo, portarono all’esclusione da Benevento di Landolfo IV.

Tra il 12 agosto e l’autunno del 981, in seguito alla spedizione condotta dall’imperatore Ottone II, i Bizantini fomentarono una violenta rivolta che estromise dal principato di Benevento Landolfo IV, il figlio primogenito di Capodiferro, ed elesse al suo posto il cugino Pandolfo II, destinato a conservare il titolo fino al 1014.

Nel corso dei trentatré anni in cui Pandolfo resse le sorti del principato di Benevento, nel 987 si associò il figlio, Landolfo V, e successivamente, nel 1011, anche il nipote Pandolfo III.

Al controllo del territorio beneventano, Pandolfo II unì nel 1008 anche il titolo di principe di Capua, dal momento che riuscì ad affiancare il nipote, Pandolfo II, nella gestione delle terre capuane, divenendo così Pandolfo III di Capua.

Morì nel 1014.

Fonti e Bibl.: Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1964, pp. 231-264; Chronica Sancti Benedicti Casinensis, ed. G. Waitz in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1964, pp. 467-489; Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica Monasteri Casinensis, ed. W. Wattenbach in MGH, Scriptores, VII, Hannover 1846; Codex Diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, Napoli, P. Piazzi - Milano, Pisa, Napoli, 1873-1936; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with Studies on Literary and Historical Sources and on Language by U. Westerbergh, Stockholm 1956; Diplomata Principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum, ed. F. Bartolini - A. Pratesi in Archivio Paleografico Italiano, XV, (1956) fasc. 62, (1961) fasc. 63; Chronica monasterii Casinensis, ed. H. Hoffmann, MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980; E. Gattola, Ad historiam Abbatiae Cassinensis. Accessiones, Venetiis 1734; F. Granata, Storia civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; P. F. Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., Berlino 1905-1974, vol. VIII ed. D. Girgensohn; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani in Bullettino Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano, 42, Roma (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925 e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di Santa Sofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, 3 voll., Napoli 1957-1960; T. Leccisotti - F. Avagliano, Abbazia di Montecassino: Regesto dell’Archivio, 11 voll., Roma 1964-1977; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966; F. Hirsch - M. Schipa, La Langobardia meridionale, a cura di N. Acocella, Roma 1968; N. Cilento, Italia Meridionale Longobarda, 2ª ed., Milano-Napoli 1971; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983; I. Di Resta, Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985; J. M. Martin et al., Regesti dei documenti dell’Italia meridionale (570-899), Sources et Documents d’Histoire du Moyen Age, 5, École Française de Rome, Roma 2002; B. Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Manduria-Bari-Roma 2012.

Vedi anche
Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, il futuro Pandolfo II. Ostile alla politica di Giovanni XII che, alleato dei marchesi di Spoleto ... Grimoaldo III principe di Benevento Figlio (m. 806) di Arechi II e di Adelperga, fu dal padre consegnato come ostaggio a Carlomagno per garanzia d'una politica amichevole verso i Franchi (787), ma l'anno dopo tornava a Benevento per prendere possesso del trono, resosi vacante per la morte del padre e del fratello primogenito. Dopo un breve ... Arèchi II duca e poi principe di Benevento Genero (m. 788) del re Desiderio, di cui aveva sposato la figlia Adelperga, nello sfacelo del regno longobardo seppe conservare il ducato che resse dal 758 (dal 774 col titolo di principe). Costretto a prestar giuramento di fedeltà a Carlomagno (788) e a promettere la restituzione di molti dei suoi territorî ... Enrico III imperatore, detto il Nero (ted. der Schwarze). - Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania nel 1028, mentre era ancora vivo il padre. Gli successe senza contrasti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PANDOLFO II DI BENEVENTO
  • ABBAZIA DI MONTECASSINO
  • AMATO DI MONTECASSINO
  • PANDOLFO CAPODIFERRO
  • ITALIA MERIDIONALE
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali