PANDOLFO III, principe di Benevento
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche notizie superstiti ricordano che Pandolfo III venne associato al principato dal padre a partire dal 1011 ed ebbe vita piuttosto lunga, conservando il titolo fino al 1060.
Nel 1038, cinque anni dopo la morte di Landolfo V, Pandolfo si associò il figlio, Landolfo VI, destinato ad essere l’ultimo principe longobardo di Benevento e, successivamente, nel 1056, anche l’altro figlio, ugualmente di nome Landolfo, Landolfo IV, venne unito al padre nel principato, fino a quando il giovane non scelse la vita consacrata, ritirandosi nel monastero beneventano di Santa Sofia.
Pandolfo III morì nel 1060.
Fonti e Bibl.: E. Gattola, Ad historiam Abbatiae Cassinensis. Accessiones, Venetiis 1734, ad indicem; Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica Monasteri Casinensis, ed. W. Wattenbach, in MGH, Scriptores, VII, Hannover 1846; Codex Diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi et alii, Milano - Pisa - Napoli, 1873-1936; Chronica Sancti Benedicti Casinensis, ed. G. Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1878, pp. 467-488; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with Studies on Literary and Historical Sources and on Language by U. Westerbergh, Stockholm 1956; Diplomata Principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum, ed. F. Bartolini - A. Pratesi, in Archivio Paleografico Italiano, XV, fasc. 62 (1956), Ibid., fasc. 63 (1961); Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, 3 voll., Napoli 1957-1960; Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1964, pp. 231-264; Chronica monasteri Casinensis, ed. H. Hoffmann, MGH, Scriptores, XXXIV (1980); F. Granata, Storia civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani, in Bullettino Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano, XLII (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925; Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di Santa Sofia di Benevento, in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berlin 1935; T. Leccisotti - F. Avagliano, Abbazia di Montecassino: Regesto dell’Archivio, 11 voll., Roma 1964-1977, ad indicem; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966; F. Hirsch - M. Schipa, La Langobardia meridionale, a cura di N. Acocella, Roma 1968; N. Cilento, Italia Meridionale Longobarda, IIª ed., Milano-Napoli 1971; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983; Id., Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985; J. M. Martin et al., Regesti dei documenti dell’Italia meridionale (570-899), Sources et Documents d’Histoire du Moyen Age, 5, École Française de Rome, Roma 2002; B. Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Manduria-Bari-Roma 2012.