• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRUCCI, Pandolfo

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRUCCI, Pandolfo

Giovanni Battista Picotti

Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire col fratello Giacoppo a dominare la città; morto il fratello (1497), rimase solo nel potere. E con le ricchezze abilmente accumulate, con l'appoggio delle milizie forestiere dei "provvisionati" di cui era capo, con l'"ungere n le mani, con lo stringere a sé per mezzo d'interessi molteplici un ristretto numero di fedeli, infine con l'implacabile e fredda crudeltà, per cui si sbarazzò dei rivali e fin del suocero Niccolò Borghesi (1500), divenne, pur senza titolo ufficiale, principe di Siena; e vi mantenne l'ordine, promosse il vantaggio economico, riformò la moneta, protesse le lettere e le arti. Firenze, di cui era talvolta amico non sincero, altra volta aperto nemico, gli mandò più volte oratore il Machiavelli per saggiarne l'animo dissimulatore; Luigi XII (1499) e Cesare Borgia (1501) fecero lega con lui. Ma contro Cesare, fu, per mezzo del "cuore" suo, Antonio da Venafro, tra i congiurati della Magione, anzi cervello" della congiura (9 ottobre 1502); poi venne tosto a trattative con lui e col papa, senza poter impedire che il Borgia lo volesse snidato da Siena e i cittadini stessi, che pure avevano detto prima di voler porre "non solamente la roba, ma la propria vita" per lui, cedessero alle minacce (28 gennaio 1503). Ritornò (29 marzo) per l'intervento di Francia e fu per la caduta dei Borgia salvato da nuovi pericoli. Tramò poi accordi segreti contro i Fiorentini e i Francesi, che voleva "sbarbare di tutta Italia", strinse amicizia con Massimiliano imperatore, a cui aveva chiesto il ducato di Siena, aiutò l'impresa di Giulio II contro i Francesi e n'ebbe in premio il cappello per il suo Alfonso (1511); dopo lunghe trattative s'indusse tuttavia a cedere ai Fiorentini Montepulciano (1511). Ritiratosi a vita privata, morì il 21 maggio 1512. Mercante, anche quando fu principe, perché voleva "col mezzo del stato cumularse gran roba", politico avveduto, signore giusto e benefico dove non fosse suo danno, fu caro al popolo e contribuì largamente allo splendore della sua città.

Bibl.: U. G. Mondolfo, P. P. signore di Siena, Siena 1899; A. Lisini, Relazioni fra Cesare Borgia e la repubblica senese, Siena 1900; N. Mengozzi, Un processo politico in Siena sul finire del sec. XV, in Bull. senese di st. patria, XXVII (1920), p. 187 segg.

Vedi anche
Giampaolo Baglióni Baglióni, Giampaolo. - Condottiero (Perugia 1470 circa - Roma 1520). Nipote di Guido Baglioni, Giampaolo signore di Perugia dal 1488 al 1500, riuscì a impadronirsi della città più volte, tenendola come signore dal 1500 al 1502; costretto a fuggire dai successi di Cesare Borgia, riprese successivamente ... Girolamo Del Pàcchia Del Pàcchia, Girolamo. - Pittore (n. Siena 1477 - m. in Francia dopo il 1533). Fu a Firenze, a Roma e a Siena. Mosse probabilmente da B. Fungai, con ricordi umbri (Siena, Carmine: Ascensione del 1512), e fu poi influenzato da I. Pacchiarotto e più ancora dai fiorentini Piero di Cosimo, fra Bartolomeo ... Vitellozzo Vitèlli Vitèlli, Vitellozzo. - Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del duca d'Urbino a Soriano e, vittorioso, costrinse papa Alessandro VI a un accordo ... Benvenuto di Giovanni Pittore (Siena 1436 - ivi 1518 circa). Allievo del Vecchietta, eseguì (1455) alcune storie di s. Antonio da Padova nel battistero di Siena; nel 1466 l'Annunciazione (ora nella pinac. di Volterra); nel 1470 l'Annunciazione nella chiesa dell'Osservanza a Sinalunga; nel 1475 il trittico, ora nella gall. ...
Altri risultati per PETRUCCI, Pandolfo
  • PETRUCCI, Pandolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Michele Camaioni PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, i Petrucci facevano parte del Monte dei nove, una delle cinque ‘fazioni istituzionalizzate’ che sin dal Medioevo si ...
  • Petrucci, Pandolfo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alina Scudieri Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, imparentato con il condottiero Antonio di Checco il Rosso. P. fu non solo uno scaltro politico (promosse l’unico progetto ...
  • Petrucci, Pandolfo
    Enciclopedia on line
    Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo a dominare la città, di cui divenne di fatto signore in virtù delle ricchezze accumulate e di accorti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali