• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pandóni, Giovan Antonio, detto il Porcellio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Umanista (n. Napoli 1405 circa - m. dopo il 1485). Vagò di corte in corte con varia fortuna, scrivendo prose e soprattutto versi in onore dei suoi benefattori (Commentaria, Bos prodigiosus, Triumphus, De amore Iovis in Isottam, Feltria, Admirabile convivium, ecc.). Dal 1464 al 1466 fu professore nello Studio di Napoli dove nel 1452 l'aveva coronato poeta l'imperatore Federico III.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
porcèlla¹
porcella1 porcèlla1 s. f. [lat. porcella, femm. di porcellus «porcello»]. – Maiale giovane di sesso femminile, giovane scrofa. In senso fig., come rimprovero attenuato o scherz. a bambina o ragazza che s’insudici facilmente, o ecceda nel...
porcèllo
porcello porcèllo s. m. (f. -a) [lat. porcĕllus, dim. di porcus «porco»]. – Maiale giovane, maialino: un branco di porcelli; in similitudini: è grasso e roseo come un porcello. Fig., in tono più o meno scherz., di persona, per lo più giovane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali