• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTALDI, Panfilo

di Giannetto AVANZI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTALDI, Panfilo

Giannetto AVANZI

Medico e tipografo, nato a Feltre il 22 settembre 1398, secondo il cronista Bonifacio Pasole. Da documenti si apprende che il C. esercitava l'arte medica a Capodistria nel 1461. Nel 1469 si trova a Venezia; nel 1472 passa a Milano in qualità di tipografo, col privilegio di stampare nel Ducato. Nel maggio dello stesso anno, torna a Venezia. L'ultimo ricordo che abbiamo di lui è in un documento del 21 agosto 1479.

La fama del C., di data recente, è connessa alla dibattuta questione di attribuirgli l'invenzione dei caratteri mobili da stampa prima del Gutenberg, o di altri introduttori stranieri della stampa in Italia. L'attribuzione compare nella secentesca cronaca di Feltre di A. Cambruzzi, e venne successivamente accennata da altri; fu ripresa con maggior interesse da I. Bernardi nel 1864, e alcuni documenti (quattro lettere in data 4 e 6 marzo, 5 maggio 1472 e 21 aprile 1474), scoperti nell'Archivio di stato di Milano (1880), poi illustrati dal Motta, diedero alla tesi castaldiana un effimero successo. Sta di fatto che, se i documenti comprovano avere il C. esercitato effettivamente l'arte tipografica in Milano, non ci offrono alcuna valida testimonianza per attribuirgli una priorità nell'invenzione della stampa. Tutt'al più può esser considerato in certo senso (Fumagalli) come il prototipografo italiano. Nessuna edizione del C. è giunta a noi; secondo G. Biscaro sono da attribuirglisi i libri pubblicati a Milano nel 1471 senza il nome dello stampatore.

Bibl.: I. Bernardi, P. C. da Feltre, Milano 1865; G. Praloran, Delle origini e del primato della stampa tipografica, Milano 1868; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1873; F. Berlan, La invenzione della stampa, Firenze 1882; E. Motta, P. C... nuovi documenti, Torino 1884; R. Volpe, P. C., Belluno 1888; C. Castellani, La stampa in Venezia, Venezia 1889 (in senso negativo); G. Fumagalli, La questione di P. C., Mlano 1891; id., in Lexikon, typ. It., Firenze 1905, alle voci: Feltre e Milano; G. Biscaro, P. C. e gli inizi dell'arte della stampa a Milano, in Archivio stor. lombardo, XLII (1915), pp. 5-14.

Vedi anche
Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: Edizioni ... Schoeffer, Peter Prototipografo (Gernsheim, Assia, tra il 1420 e il 1430 - Magonza tra la fine del 1502 e gli inizî del 1503), attivo a Magonza. Dapprima calligrafo (nel 1449 lavorava a Parigi per la Sorbona), apprese in seguito l'arte della stampa presso J. Gutenberg. Nel 1455 era a Magonza; in quell'anno il suo nome ... Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco ...
Tag
  • CAPODISTRIA
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • BELLUNO
  • FELTRE
Altri risultati per CASTALDI, Panfilo
  • Castaldi, Panfilo
    Enciclopedia on line
    Medico e tipografo (Feltre 1398 - Zara 1487); sul fondamento della cronaca secentesca di A. Cambruzzi e di pochi documenti non probanti, fu al C. attribuita l'invenzione dei caratteri mobili prima del Gutenberg. Di lui, con certezza, sappiamo solo che nel 1461 era medico a Capodistria, nel 1469 a Venezia, ...
  • CASTALDI, Panfilo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Paolo Veneziani Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno Vittore era stato medico, il fratello Daniele fu notaio, un figlio di quest'ultimo sarebbe stato il noto giureconsulto ...
Vocabolario
pànfilo
panfilo pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a remi e a vela, di dimensioni simili a...
castaldìa
castaldia castaldìa s. f. [der. di castaldo]. – Ufficio, dignità di castaldo; abitazione del castaldo (nel senso storico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali