• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUVOLONE, Panfilo

di Paolo D'ANCONA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUVOLONE, Panfilo

Paolo D'ANCONA

Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuola di G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che immaginoso". Documento dell'arte sua si ha nell'Assunzione di Maria nella cupola di Santa Maria della Passione. I suoi figli, Carlo Francesco (1608-1661?) e Giuseppe (1619-1703), seguirono le tradizioni paterne, continuate anche da Carlo, figlio di Giuseppe. Tra essi eccelle Carlo Francesco, soprannominato "il Panfilo", la cui arte risente dapprima l'influsso del Cerano e di G. C. Procaccini, poi di Guido Reni e del Murillo. Come ritrattista godette fama d'uno dei principali "virtuosi" di Milano, tanto che la regina di Spagna quando nel 1649 passò per Milano, volle essere ritratta da lui. La sua opera va talora confusa con quella del padre e del fratello, ed è copiosissima nelle chiese e nelle collezioni lombarde. Alcuni dei suoi quadri migliori si conservano nella Pinacoteca di Brera, altri infine se ne possono vedere nelle chiese milanesi di Sant'Ambrogio, Sant'Eustorgio, Santa Maria della Passione, San Vittore, ecc.

Bibl.: Oltre alle vecchie guide milanesi del Torre, del Lattuada, del Santagostini, ecc., e alle biografie dell'Orlandi (1788) e del De Boni (1840), v. G. B. Zaist, Notizie istor. dei pitt., scult. ed arch. cremonesi, II, Cremona 1774; G. Grasselli, Abecedaria biogr. degli art. cremonesi, Milano 1827; tra gli scritti moderni, v. M. Nugent, Alla mostra d. pitt. ital. del Seicento e Settecento a Palazzo Pitti, II, S. Casciano 1930, p. 533; P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibliografia prec.).

Vedi anche
Bassi, Martino Architetto (Seregno 1542 - Milano 1591). Operò nell'ambito della tradizione bramantesco-solariana; condusse un'aspra polemica contro P. Tibaldi (Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri di eccellenti e famosi architetti che li risolvono, 1572). A Milano lavorò al completamento di ... Richini, Francesco Maria Richini (o Ricchino, o Ricchini, o Righini), Francesco Maria. - Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò numerose chiese e opere civili a ... Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano Créspi, Giovanni Battista, detto il Cerano. - Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità di concezione e forza di contrasti compositivi ... Procaccini, Giulio Cesare Pittore (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è una delle più originali personalità della pittura lombarda del periodo. Da principio scultore e stuccatore (altare del Sacramento, 1597, Cremona, duomo), si dedicò in seguito alla pittura. Risentì del Cerano e più tardi del ...
Tag
  • ASSUNZIONE DI MARIA
  • PINACOTECA DI BRERA
  • PALAZZO PITTI
  • SANT'AMBROGIO
  • GUIDO RENI
Altri risultati per NUVOLONE, Panfilo
  • NUVOLONE, Panfilo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Francesco Frangi NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona. Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a riconoscere la sua città di origine in Cremona, luogo che indica costantemente come propria patria nelle firme dei suoi ...
Vocabolario
pànfilo
panfilo pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a remi e a vela, di dimensioni simili a...
panfìlio¹
panfilio1 panfìlio1 (o panfìlico) agg. [dal gr. παμϕύλιος, lat. Pamphylius]. – Della Panfìlia, antica regione costiera dell’Anatolia merid. (Asia Minore): le città p.; dialetto p. (o assol. il panfilio, s. m.), antico dialetto greco, affine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali