• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANGEO

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANGEO (τὸ Πάγγιον, o anche ὁ Πάγγαιος, Pangaeum o Pangaeus)

Doro LEVI

Antico nome dell'aspra catena montuosa della Macedonia, oggi chiamata Pirnari, che si estende fra lo Strimone e il Nesto, a oriente del lago Prasia e a occidente della pianura di Filippi, separata dalle montagne della Bisaltide solamente dal passo di Anfipoli. Coperta di neve e di foreste, era abitata da varie tribù tracie fiere e bellicose, tra cui sono nominati dagli antichi i Peoni, i Pierî, i Doberi, gli Odomanti, i Satri. Erano celebri nell'antichità le sue miniere di oro e di argento: secondo la leggenda Cadmo vi avrebbe scoperto e lavorato per la prima volta i minerali d'oro.

Questi furono dapprima sfruttati dai Tasî; gli Ateniesi invece, cercando dopo le guerre persiane di conquistare le regioni aurifere, furono sopraffatti e sanguinosamente battuti dalle tribù indigene, alleate fra loro nello sfruttamento e nella difesa dei tesori delle loro montagne. Infine la lavorazione delle miniere fu ripresa e intensificata da Filippo II di Macedonia. Simbolo delle favolose ricchezze della regione, dove sarebbe bastato raccogliere le sabbie d'oro nelle acque dei fiumi, e si sarebbero rinvenuti nelle viscere della terra dei pezzi più pesanti di una mina, è stato per gli antichi il mitico re di Peonia Mida. Le miniere del Pangeo erano lavorate ancora nel sec. XVI, secondo le notizie del viaggiatore francese Pierre Balon.

Bibl.: W. Leake, Travels in Northern Greece, III, Londra 1835, p. 176; L. Heuzey e H. Daumet, Mission archéol. de Macédoine, Parigi 1876, p. 2 segg.; J. N. Svoronos, L'Hellénisme primitif de la Macéd. prouvé par la numism., et l'or du Pangée, in Journ. intern. d'arch. num., XIX (1918-19), p. 166 segg.

Vedi anche
Filippi (gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu sede della prima comunità cristiana in Europa, fondata da s. Paolo, che iniziò la sua predicazione ... Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo I due miti legati alla figura di Orfeo sono quello della katàbasis (discesa agli inferi) che Orfeo compie per riportare in ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Altri risultati per PANGEO
  • Pangeo
    Enciclopedia on line
    (gr. Πάγγαιον) Antico nome della catena montuosa della Macedonia fra lo Strimone e il Nesto. Famosa per le miniere d’oro e d’argento, era abitata da varie tribù che ne sfruttavano la ricchezza e, dopo le guerre persiane, impedirono agli Ateniesi d’impadronirsene. L’attività estrattiva fu ripresa e ...
Vocabolario
pangèa
pangea pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra paleozoica, circa 250 milioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali