• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANGOLINO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier)

Oscar De Beaux

Unico genere della famiglia dei Pangolini o Manidi (lat. scient. Manidae Gray, 1822), che è a sua volta la sola famiglia dell'ordine dei Folidoti o Effodienti (lat. scient. Pholidota Weber, 1904). Sono lunghi da 30 a 80 cm. circa, senza la coda, che ha lunghezza variabile nelle differenti specie. Corpo allungato, testa piccola con muso a forma di cono; occhi piccoli, padiglione dell'orecchio minuto o rudimentale, bocca stretta e lingua lunghissima, protrattile. Gli arti sono brevi, pentadattili e muniti, specialmente gli anteriori, di robuste unghie ricurve, scavatrici. I capezzoli, uno per lato, hanno posizione ascellare. Ad eccezione della punta del muso, della gola, delle parti inferiori del tronco e della superficie mediale degli arti, tutto il corpo dei Pangolini è rivestito di grosse e robuste squame cornee disposte ad embrice e solidamente inserite nello strato coriaceo della pelle. Un robusto muscolo pellicciaio, che rammenta quello del riccio, permette ai pangolini di arrotolarsi. Nello scheletro mancano i denti e la clavicola, mentre lo sterno è singolarmente sviluppato in parecchie specie. Le ghiandole salivari sono straordinariamente voluminose e forniscono il liquido attaccaticcio, di cui è spalmata la lingua.

I Pangolini sono d'intelligenza limitata, hanno olfatto e tatto assai bene sviluppati, udito discreto e vista debole. Sono assai vispi, si muovono molto, parecchi corrono con sveltezza, i più s'arrampicano con facilità e alcuni dispongono d'una coda prensile. Vivono nelle steppe e nelle boscaglie scavando termiti e formiche, che catturano con la lingua. Irritati emettono dei suoni sibilanti, soffî e brontolii.

Le nove specie viventi, che il Pocock vorrebbe suddivise nei sei generi: Manis Linneo; Phatages Sundevall, 1843; Paramanis Pocock, 1924; Smutsia Gray, 1865; Phataginus Rafinesque, 1820; e Uromanis Pocock, 1924, sono diffuse nell'Africa occidentale, orientale e meridionale, nell'India e Ceylon, nell'India Ulteriore, Cina meridionale, isole Formosa e Hai-nan e isole della Sonda.

Vedi anche
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (squama dell’occipitale, del temporale). ● In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La squama può essere piccola come quella della forfora (squama pitiriasica), ovvero più grande, come nella ... pelo Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. anatomia I pelo sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig. 1); hanno sul corpo una tipica distribuzione, che presenta ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ...
Altri risultati per PANGOLINO
  • pangolino
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi Folidoti della famiglia Manidi, comprendente l’unico genere Manis (v. fig.), con 8 specie diffuse in Africa, India, Cina, isole della Sonda. Hanno testa piccola e zampe brevi e robuste, e sono rivestiti, lungo la regione dorsale, la lunga coda e il lato esterno degli arti, ...
  • Manidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Mammiferi che appartiene all’ordine dei Folidoti e comprende i pangolini (➔ pangolino).
  • pangolini
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi con le squame I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. Per difendersi dai predatori, questi animali sono capaci di appallottolarsi, nascondendo il ventre e il ...
  • FOLIDOTI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (dal gr. ϕολιδωτός "squamato") Nome dato a varî gruppi di animali col tegumento provvisto di squame. In particolare è usato spesso come sinonimo di Lepidosauri (XX, p. 938), o Squamati (v. rettili, XIX, p. 166) e di Pangolini o Squamati (v. squamati, XXXII, p. 428).
Vocabolario
pangolino
pangolino s. m. [dall’ingl. o fr. pangolin, adattam. del malese pang-goling o peng-goling, propr. «colui che si arrotola»]. – Nome dei mammiferi folidoti della famiglia manidi, diffusi in Africa, India, Cina, isole della Sonda: hanno testa...
macrotèrio
macroterio macrotèrio s. m. [lat. scient. Macrotherium, comp. di macro- e gr. ϑηρίον «animale selvatico»]. – Mammifero perissodattilo fossile dell’oligocene superiore e del miocene inferiore e medio di Francia e Germania, che in passato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali