• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANJAB

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PANJAB (XXVI, p. 193)

Paolo DAFFINA

In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione di frontiera tra le due zone fu stabilita a norma dei Radcliffe Boundary Awards. Fino al 1956 la porzione indiana del P. era divisa in due stati federati: l'East P. (che con la costituzione del 1950 si chiamò senz'altro Panjab) e il PEPSU (Patiala and East Punjab States Union); lo States Reorganization Act del 1956 ha fuso i due stati in uno solo, quello del P., retto da un governatore assistito da un Consiglio dei ministri e da un parlamento bicamerale (Assemblea legislativa e Consiglio legislativo). L'estensione del nuovo stato è di 121.890 km2, la popolazione (computata sulla base del censimento del 1951) di 16.134.890 ab., di cui il 62,3% indù, il 35% sikh, l'i % musulmani. La capitale è Chandigarh (v. in questa App.); città con popolazione superiore ai 100.000 abitanti sono: Amritsar (III, p. 45) con 325.747 ab. (1951), Jalandhar (168.816 ab., 1951) e Ludhiana (152.795 ab., 1951). Lingue ufficiali sono la panjābī e la hindī. Lo stato è dotato di un'università la cui sede centrale è a Chandigarh, ma di cui esistono sezioni distaccate a Hoshiarpur, Ludhiana, Jalandhar, Amritsar e Delhi. La risorsa economica principale è l'agricoltura, la cui produzione è stata considerevolmente migliorata e accresciuta dalle vaste opere di irrigazione compiute in questi ultimi anni o in corso di completamento (v. bhakra, canale, in questa App.). L'area forestale amministrata dal Punjab Forests Department era, al 31 marzo del 1957, di 1.397.000 ha. L'attività industriale è ancora scarsamente sviluppata: al 30 settembre 1958 le fabbriche (di vario genere ed entità) ufficialmente registrate erano 3.136. La rete ferroviaria è estesa e quella stradale conta 9.585 km di arterie carrozzabili; ci sono inoltre 244 km di canali navigabili.

Il P. occidentale (West Punjab), che unitamente al territorio di Bahawalpur (V, p. 872) ha una superficie di 206.456 km2 e una popolazione (computata sulla base del censimento del 1951) di 20.651.110 abitanti, costituì fino al 1955 uno degli stati del Pakistan occidentale. Suo capoluogo era Lahore (XX, p. 388), con 849.333 abitanti, e città con più di 100.000 abitanti (sempre sulla base del censimento del 1951) erano Rawalpindi (236.877), Multan (190.122), Lyallpur (179.127), Sialkot (167.506) e Gujranwala (120.852). Il nuovo ordinamento amministrativo entrato in vigore nel 1955 ha fatto scomparire il West Punjab come tale, risolvendolo nelle divisioni di Rawalpindi (30.703 km2, 3.879.000 ab.), Lahore (23.617 km2, 5.340.000 ab.), Multan (43.409 km2, 6.953.000 ab.) e Bahawalpur (territorialmente più esteso che nel precedente ordinamento: 84.024 km2, 3.205.000 ab.).

Vedi anche
Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro ... Multan Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente coltivata a cereali. Alle tradizionali lavorazioni di stoffe di seta e di cotone, dei tappeti, ... Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab ... Amritsar (o Amretsir, Umritsur) Città dell’India (975.695 ab. nel 2001), nel Punjab occidentale, in una zona fortemente irrigata, a E di Lahore. Fondata nel 1674 da Guru Rāms Dās come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli successivi. Distrutta da Shāh ‛Ālam (1761), ...
Tag
  • UNIONE INDIANA
  • AGRICOLTURA
  • CHANDIGARH
  • RAWALPINDI
  • GUJRANWALA
Altri risultati per PANJAB
  • Punjab
    Enciclopedia on line
    Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui confluiscono il Ravi e lo Jhelum, e il Sutlej, in cui si versa il Beas. La limitano verso N la catena ...
  • Panjab
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali aree di sviluppo della civiltà dell’Indo e meta delle migrazioni ariane alla metà del 2° millennio a.C.; nel ...
  • PANJAB
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Geograficamente il Panjab è la regione che corrisponde al bassopiano del medio Indo e dei suoi ouattro maggiori affluenti (Jhelum, Chenab, Ravi, Sutlei), ...
Vocabolario
pengiabiano
pengiabiano agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche come termine di cronologia geologica,...
pangiabi
pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione Indiana settentr., da circa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali