• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANNOCCHIESCHI

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANNOCCHIESCHI

Giovanni Battista Picotti

. Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa Marittima: furono tra questi i signori della Pietra e i conti d'Elci. Dapprima, stretti dalle necessità economiche, alienarono terre in favore della chiesa volterrana; poi formarono una potente consorteria intorno al vescovo Galgano (1150-1170 circa), che raccolse nelle sue mani un numero grande di feudi e, passato dalla parte papale all'imperiale, ebbe dal Barbarossa l'investitura della città e del comitato (1164); ma fu ucciso dai cittadini, che tendevano a sottrarsi al dominio vescovile. Ildebrando, anch'egli vescovo di Volterra (1184-1211), ricostituì saldamente il dominio, ebbe dagl'imperatori conferma del privilegio (1185), diritto di battere moneta (1186), poteri di messo regio e di Conte palatino con giudizio sulle cause di prima istanza e di appello spettanti all'Impero (1194); poi, distaccatosi da questo, ebbe grande parte nella lega di S. Ginesio e ottenne immunità e privilegi da Innocenzo III (1199). Pagano (1212-1239), riconosciuto da Federico II conte palatino e creato vicario in Toscana (1220), passò la maggior parte del suo episcopato a combattere, stretto con i consorti, contro Volterra e S. Gimignano. Quando Siena si estese nella Maremma, i P. dovettero lottare con essa e nel 1263 farle atto di soggezione; ma, contro la città ghibellina, i più di loro furono guelfi. Fu tra essi quel fiero Paganello o Nello di Pietra (1250 circa 1322), che fu podestà di Volterra, di Lucca e di altre città, capitano dei Senesi ridivenuti guelfi e della lega di Toscana, marito, dell'infelice Pia de' Tolomei, amante dell'avventurosa contessa Margherita Aldobrandeschi. Compresi nella pace del 1317, i P. furono nel 1319 esclusi dal popolo volterrano da ogni carica pubblica; ma alcuni di loro ebbero uffici in Siena e in Pisa; furono riconosciuti da Carlo IV come conti palatini (1355), creati nel 1624 marchesi di Monticiano. Orso (morto 1636) fu ambasciatore in Spagna (1608) e compreso nel Consiglio di reggenza di Ferdinando II; Scipione-d' Elci (morto 1670) fu governatore di diverse città dello stato papale, vescovo di Pienza (1631), arcivescovo di Pisa (1636), nunzio a Venezia (1646) e a Vienna (1652) e autore di interessanti relazioni di nunziatura, cardinale (1657), legato di Romagna; Francesco arcivescovo di Pisa (1663-1702); Ranieri (morto 1761) nunzio in Francia (1731), cardinale e arcivescovo di Ferrara (1738), decano del S. Collegio (1756); Francesco (1707-1787), cardinale nel 1773; Angelo Maria (v.) raccoglitore di una biblioteca preziosa, che donò alla Laurenziana. La famiglia vive tuttavia in varî rami, a Siena e a Firenze.

Bibl.: E. Repetti, Dizionario... della Toscana, VI (App.), Firenze 1848, p. 72; F. Galvani e L. Passerini, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, Firenze 1864. Per il periodo più antico, F. Schneider, Regestum Volaterranum, Roma 1907; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II e III, Berlino 1908-12, e Forschungen, II-IV, Berlino 1900-1908. Su Nello, Giorn. degli archivi toscani, 1859, e Bull. senese di st. patr., XXXIX (1932), p. 249 segg. Su personaggi più recenti, Acc. Lincei, Rendic. sc. mor., ser. 5, XXV (1916); L. Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932.

Vedi anche
Pia de' Tolomèi Tolomèi, Pia de'. - Gentildonna senese (sec. 13º), forse della famiglia dei Tolomei, protagonista di un episodio dantesco (Purg. V, 130-136). Moglie di Nello de' Pannocchieschi, fu fatta morire in un castello della Maremma dal marito, sia che egli dubitasse della sua fedeltà, sia, come pare più probabile, ... Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno su cui sorge è costituito da argille grigio-turchine ricoperte nelle parti più alte da sabbie ... Nello Pannocchiéschi della Pietra Pannocchiéschi della Pietra, Nello (propr. Paganello). - Signore (m. dopo il 1322) del castello della Pietra in Maremma, podestà di Volterra (1277) e di Lucca (1313), capitano dei Senesi e della lega guelfa di Toscana (1284) e del popolo in Modena (1310). Antichi commentatori di Dante identificarono ... Tolomèi Tolomèi. - Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I Tolomei sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente ...
Altri risultati per PANNOCCHIESCHI
  • Pannocchiéschi
    Enciclopedia on line
    Famiglia comitale del Volterrano, nota dal sec. 10º. Possedeva molti castelli nei territorî di Pisa, Volterra, Massa Marittima (della Pietra, d'Elci, ecc.), da cui si denominarono i varî rami. Stretti in potente consorteria attorno a loro membri divenuti vescovi di Volterra, Galgano (m. 1170 circa), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali